OMEGA Navigation System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{W|telecomunicazioni|marzo 2010}}
[[ImageFile:Accuracy of Navigation Systems.svg|upright=1.4|thumb]]
'''OMEGA''' è stato il primo sistema globale di [[radionavigazione]] per gli aeromobili, gestito dagli [[Stati Uniti]], in collaborazione con altre sei nazioni partner.
 
==Storia==
Il sistema di radionavigazione Omega fu inizialmente sviluppato dalla marina militare statunitense per l'aviazione militare. Il suo sviluppo fu approvato nel 1968 con solo otto trasmettitori e la capacità di raggiungere 6 km di precisione nel fissare una posizione. Ogni stazione trasmetteva un segnale a bassissima frequenza ([[Very_low_frequencyVery low frequency|VLF]]), che consisteva in una serie di quattro toni unici per la stazione, ripetuti ogni dieci secondi e grazie questo e ai principi di radionavigazione, potrebbe essere calcolato una correzione accurata della posizione del ricevitore. Il sistema impiega le tecniche di radionavigazione iperbolica, operando nello spettro VLF tra i 10 ei 14 kHz. Verso fine del suo utilizzo, si è evoluto in un sistema utilizzato principalmente da parte della comunità civile. Alla ricezione di segnali provenienti da tre stazioni, un ricevitore Omega potrebbe individuare la posizione di un oggetto entro 7,4 km (4 miglia nautiche), utilizzando il principio della comparazione di fase di segnali.[http://www.jproc.ca/hyperbolic/omega.html]
 
Le stazioni Omega utilizzavano antenne molto grosse per trasmettere i loro segnali a basse frequenze, posizionate a terra o su torri isolate con tiranti, con antenne ad ombrello, o a filo. Alcune antenne sono state le costruzioni più alte del continente in cui si trovavano o sono ancora in piedi. Quando sei della catena di otto stazioni divennero operative nel 1971, giorno per giorno le operazioni sono state gestite dalla United States Coast Guard in collaborazione con l'[[Argentina]], la [[Norvegia]], la [[Liberia]], e la [[Francia]]. Le stazioni in [[Giappone]] e [[Australia]] divennero operative diversi anni più tardi. Il personale della guardia costiera americana operava in due stazioni degli Stati Uniti: una a [[LaMoure]], in [[North Dakota del Nord]] e l'altra a [[Kaneohe]], nelle [[Hawaii]], sull'[[isola di Oahu]].
 
Grazie al successo del [[GPS]] l'uso del sistema Omega è diminuito nel corso del 1990, fino al punto in cui il costo del suo funzionamento non poteva più essere giustificato. Il sistema è stato definitivamente chiuso il 30 settembre 1997 e tutte le stazioni hanno da quel momento smesso di funzionare.
Riga 14:
 
===Trasmettitore Omega Bratland===
Il trasmettitore Omega di [[Bratland]] (stazione A, {{coord|66.420189|N|13.136964|E}}) situato vicino all'isola di [[Aldra]] fu l'unico trasmettitore europeo. L'antenna utilizzata era un'antenna molto insolita , che consisteva in diversi fili, posto in un fiordo tra due blocchi di ancoraggio in calcestruzzo a 3.500 metri l'uno dall'altro. Uno di questi blocchi si trovava sulla terraferma di Norvegia e l'altro sull'isola Aldra. L'antenna è stata smantellata nel 2002.
 
===Trasmettitore Omega Trinidad===
Riga 38:
 
===Trasmettitore Omega Tsushima===
Il trasmettitore Omega di Shushi-Wan (stazione H, {{coord|34.614739|N|129.453644|E}}) situato sull'isola di [[Tsushima_Tsushima (isola)|Tsushima]], utilizzava come antenna un traliccio tubolare d'acciaio di 389 metri, isolato da terra. Il traliccio fu costruito nel 1973 ed era la costruzione più alta del Giappone e fu smantellata nel 1998 utilizzando una gru. Sul sito dove sorgeva è stato costruito un monumento di circa 8 metri, che rappresenta la base del traliccio (senza isolamento).
 
==Bibliografia==