OMEGA Navigation System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 1:
{{W|telecomunicazioni|marzo 2010}}
[[
'''OMEGA''' è stato il primo sistema globale di [[radionavigazione]] per gli aeromobili, gestito dagli [[Stati Uniti]], in collaborazione con altre sei nazioni partner.
==Storia==
Il sistema di radionavigazione Omega fu inizialmente sviluppato dalla marina militare statunitense per l'aviazione militare. Il suo sviluppo fu approvato nel 1968 con solo otto trasmettitori e la capacità di raggiungere 6 km di precisione nel fissare una posizione. Ogni stazione trasmetteva un segnale a bassissima frequenza ([[
Le stazioni Omega utilizzavano antenne molto grosse per trasmettere i loro segnali a basse frequenze, posizionate a terra o su torri isolate con tiranti, con antenne ad ombrello, o a filo. Alcune antenne sono state le costruzioni più alte del continente in cui si trovavano o sono ancora in piedi. Quando sei della catena di otto stazioni divennero operative nel 1971, giorno per giorno le operazioni sono state gestite dalla United States Coast Guard in collaborazione con l'[[Argentina]], la [[Norvegia]], la [[Liberia]], e la [[Francia]]. Le stazioni in [[Giappone]] e [[Australia]] divennero operative diversi anni più tardi. Il personale della guardia costiera americana operava in due stazioni degli Stati Uniti: una a [[LaMoure]], in [[
Grazie al successo del [[GPS]] l'uso del sistema Omega è diminuito nel corso del 1990, fino al punto in cui il costo del suo funzionamento non poteva più essere giustificato. Il sistema è stato definitivamente chiuso il 30 settembre 1997 e tutte le stazioni hanno da quel momento smesso di funzionare.
Riga 14:
===Trasmettitore Omega Bratland===
Il trasmettitore Omega di [[Bratland]] (stazione A, {{coord|66.420189|N|13.136964|E}}) situato vicino all'isola di [[Aldra]] fu l'unico trasmettitore europeo. L'antenna utilizzata era un'antenna molto insolita , che consisteva in diversi fili, posto in un fiordo tra due blocchi di ancoraggio in calcestruzzo a 3.500 metri l'uno dall'altro. Uno di questi blocchi si trovava sulla terraferma di Norvegia e l'altro sull'isola Aldra. L'antenna è stata smantellata nel 2002.
===Trasmettitore Omega Trinidad===
Riga 38:
===Trasmettitore Omega Tsushima===
Il trasmettitore Omega di Shushi-Wan (stazione H, {{coord|34.614739|N|129.453644|E}}) situato sull'isola di [[
==Bibliografia==
| |||