Produzione di energia elettrica in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 151.9.171.10 (discussione), riportata alla versione precedente di Dwalin |
||
Riga 1:
[[File:Centrale EugenioM.jpg|thumb|La [[centrale termoelettrica Eugenio Montale]] presso [[La Spezia]], una tra le più grandi d'Italia, in grado di produrre circa 1,3 GW di potenza elettrica, in servizio dal 1962.<ref>[http://www.enel.it/attivita/energia/energia_da_vivere/centrali_da_visitare/montale_spezia/ La centrale "Eugenio Montale" dal sito dell'ENEL]</ref>]]
In Italia la '''[[produzione di energia elettrica]]''' avviene in gran parte a
Il fabbisogno di [[energia elettrica]] è comunque solo una parte dell'intero fabbisogno energetico nazionale dovendo considerare anche i consumi legati ad esempio all'autotrazione, al [[trasporto marittimo]] ed [[trasporto aereo|aereo]], al [[Impianto di riscaldamento|riscaldamento]] degli ambienti e a parte della produzione industriale, necessariamente coperti dall'uso diretto dei combustibili fossili, anch'essi in massima parte di provenienza estera.
| |||