Festa del papà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Altri progetti: Bot: +controllo di autorità |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 5:
La festa del papà, come la intendiamo oggi, nasce nei primi decenni del [[XX secolo]], complementare alla [[festa della mamma]] per festeggiare la [[paternità]] e i padri in generale. La festa è celebrata in varie date in tutto il mondo, spesso è accompagnata dalla consegna di un regalo al proprio padre.
La prima volta documentata in cui fu festeggiata sembrerebbe essere il [[5 luglio]] [[1908]] a [[Fairmont (Virginia Occidentale)|Fairmont]] in [[
==Data e associazione==
Riga 34:
Il dolce tipico della festa ha varianti regionali ma per lo più a base di creme e/o marmellate, con impasto simile a quelle dei [[bignè]] o dei [[krapfen]].
Esemplare è il dolce napoletano, che prende il nome di ''[[zeppola]] di San Giuseppe''. Secondo la tradizione, infatti, dopo la fuga in Egitto, con Maria e Gesù, San Giuseppe dovette vendere frittelle per poter mantenere la famiglia in terra straniera. Sono realizzate con pasta simile ai [[bignè]], di forma schiacciata, e possono essere fritte o al forno; al di sopra viene posta di norma [[crema pasticcera]] e [[marmellata]] di [[Prunus cerasus|amarene]].
Nell'Italia del nord, invece, dolce tipico della festività è la ''[[raviola]]'' (piccolo involucro di pasta frolla o pasta di ciambella richiuso sopra una cucchiaiata di marmellata, crema o altro ripieno, poi cotta al forno o fritta).
| |||