Vita su un altro pianeta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo wikilink, replaced: Mosca → Mosca (Russia) |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 89:
Strutturata in [[otto]] capitoli, la narrazione, da un ''incipit'' [[fantascienza|fantascientifico]], prosegue con una narrazione veloce ed appassionante tipica delle migliori ''[[spy story]]'' e dei [[romanzo poliziesco|polizieschi]] più interessanti, alternando, graficamente, tavole con più vignette, a volte col bordo, spesso sfumate una nell'altra, a ''splash page'' di grande effetto e sempre con la solita attenzione nel disegnare le espressioni o nel presentare i dettagli fondamentali nella comprensione e nella lettura della storia.
La premessa alla storia, necessaria per un minimo di comprensione della vicenda che successivamente Eisner si appresterà a narrare: la [[NASA]], con le sonde [[Pioneer 10]] e [[Pioneer 11|11]], ha cercato di mettersi in contatto con eventuali nuove forme di vita intelligente. Questa ricerca, fatta con osservatori sulla [[Terra]], era iniziata già nel [[1950]] con l'[[osservatorio radioastronomico]] di [[Greenbank]] nel [[
Tra tutte le opere di [[Will Eisner|Eisner]], ''Vita su un altro pianeta'' è un'opera doppiemente particolare, almeno per l'[[Italia]]. Pubblicata per la prima volta nel [[1978]], arriva in Italia, grazie alla [[Kappa Edizioni]], solo nel [[2004]], presentando un Eisner al massimo della maturità non solo grafica, ma anche narrativa<ref name=ita>Will Eisner, Vita su un altro pianeta, Puntozero, [[Kappa Edizioni]], 2004. Trad. di K. Ortolani e A. Plazzi. ISBN 9788874710652)</ref>.
|