Pianure italiane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 95.238.26.228 (discussione), riportata alla versione precedente di Cloj
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Valdarno: smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 89:
=== Valdarno ===
{{vedi anche|Valdarno}}
Il<ref>Per tradizione ([[Boccaccio]]) il toponimo ha [[genere (linguistica)|genere]] maschile. La meno comune [[locuzione]] ''Val d'Arno'', riferita all'intero bacino del [[Arno|fiume]], ha invece alternativamente genere maschile o femminile; cfr. la voce ''[http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=1336&r=247645 Valdarno]'' del ''Dizionario d'ortografia e di pronunzia''.</ref> '''[[Valdarno]]''' è la valle percorsa dall'[[Arno]], però non coincide con l'intero bacino del fiume, da questo si deve escludere infatti il primo tratto, cioè il [[Casentino]], nonché le valli formate dai principali affluenti, come, ad esempio, la [[Val di Chiana]], la [[Ambra (fiumetorrente)|Val d'Ambra]], la valle della [[Sieve]] (il [[Mugello]]), la [[Valdelsa]], la [[Valdera]].
La parte da Arezzo a Firenze e da qui alla stretta della [[Gonfolina]] si chiama '''[[Valdarno#Valdarno Superiore|Valdarno Superiore]]''', quella da Montelupo a Pisa '''[[Valdarno#Valdarno Inferiore|Valdarno Inferiore]]'''.