Discussioni utente:Presbite/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: ==Tribunale Straordinario della Dalmazia== Scusa se intervengo nella tua sandbox. Ovviamente so che il tuo testo è solo una bozza, ma visto che l'hai citata in un'altr...
 
Riga 1:
==Tribunale Straordinario della Dalmazia==
Scusa se intervengo nella tua sandbox. Ovviamente so che il tuo testo è solo una bozza, ma visto che l'hai citata in un'altra discussione suppongo che se ne possa già parlare. Ho un paio di chiarimenti da chiederti.
* Hai scritto: «Secondo il decreto istitutivo, il Tribunale sarebbe stato composto da un collegio formato da un presidente e due altri giudici, mentre il pubblico ministero sarebbe stato un ufficiale del Regio Esercito o della Milizia (art. 1)». Per caso, che tu sappia, l'articolo di legge specifica i criteri di nomina del collegio giudicante? Era previsto che il presidente e i “due altri giudici” dovessero essere – che so – appartenentimagistrati all'ordinedi della magistraturacarriera? Oppure potevano essere due qualsiasi privati cittadini, scelti dal Governatore a suo arbitrio? O erano previsti altri requisiti? Solo il PM doveva essere un ufficiale dell'esercito o della milizia, o per caso dovevano esserlo anche i giudici? (Chiedo, eh: il testo di legge lo hai letto tu, non io).
* Hai scritto: «Alla luce di questi dati, appare del tutto inconsistente la cifra di "quattrocento condanne a morte" imputate al Tribunale Straordinario della Dalmazia da Alessandra Kersevan». Poi [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Vaglio/Attentato_di_via_Rasella/2&diff=next&oldid=75816334 qui], in una discussione dove si parlava di tutt'altro, hai scritto: «Chi ha parlato di questo Tribunale - ad esempio - è la nota autrice Alessandra Kersevan, che probabilmente confondendo il Tribunale Straordinario della Dalmazia col successivo Tribunale Speciale della Dalmazia ed appioppando erroneamente a quest'ultimo gli stessi giudici del primo, afferma in un suo saggio che al Tribunale Straordinario vanno attribuite "quattrocento condanne a morte". La realtà invece è che le condanne a morte furono esattamente 48 (quarantotto). Nella voce che sto preparando ho quindi predisposto un inciso nel quale scrivo che la cifra di "quattrocento" identificata dalla Kersevan è "del tutto inconsistente".» Ebbene, visto che ti sei dato una “probabile” spiegazione dell'errore commesso da Alessandra Kersevan, non sarebbe opportuno suggerire anche in voce tale spiegazione? Infatti, dalla lettura della tua bozza, io ricavo l'impressione che la Kersevan si sia ''completamente inventata'' la cifra di quattrocento condanne a morte in processi-farsa. L'errore commesso dalla Kersevan assumerebbe invece un altro aspetto qualora tu specificassi che le quattrocento condanne a morte effettivamente ci furono (posto che ci siano state), e che alcune di esse le emise il Tribunale Straordinario, mentre le altre furono emesse dal Tribunale Speciale. Organo, quest'ultimo, che secondo quanto scrivi «andava a sostituire in modo "permanente" il precedente tribunale», avendone dunque – suppongo - "ereditato" le funzioni. --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 12:49, 21 ott 2015 (CEST)
Ritorna alla pagina utente di "Presbite/Sandbox3".