Nas (rapper): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Precisazioni
Riga 54:
Scelto Nas come pseudonimo, debutta con il brano ''Live at the Barbeque'', una collaborazione con [[Akinyele (rapper)|Akinyele]] ed il gruppo [[hardcore rap]] [[Main Source]]. A scoprirne il talento è il produttore dei Main, [[Large Professor]], che diventerà il mentore dei primi anni di carriera di Nas. Poco tempo dopo, [[MC Serch]] dei [[3rd Bass]] propone a Nas una partecipazione all'interno della colonna sonora di ''[[Zebrahead]]'' di cui Serch è il produttore esecutivo. Il brano che Nas incide per l'occasione è ''[[Halftime]]'' che viene scelta come motivo portante del film. Prende inoltre parte a ''Back to the Grill'', traccia inserita nell'album di MC Serch "''[[Return of the Product]]''" con un ovvio riferimento a ''Live at the Barbeque''. L'attenzione per il nuovo [[Master of Ceremonies|MC]], appena ventenne, sale sempre di più.
 
Nello stesso periodo Nas stipula un contratto discografico con la [[Columbia Records]]: con lui iniziano a collaborare i maggiori produttori di [[New York]] come [[DJ Premier]] (metà dei [[Gang Starr]] ), [[L.E.S.]] e [[Pete Rock]] e Q Tip. Nasce così "''[[Illmatic]]''", uno dei capisaldi dell'[[East Coast hip hop]] e colpo decisivo per il ritorno di New York sulla scena, oscurata dal fenomeno [[West Coast hip hop|West Coast]]. L'LP esce nell'aprile del [[1994]] riscuotendo buone critiche, ne verranno estratti diversi singoli tra cui ''[[One Love (Nas)|One Love]]'' e ''[[It Ain't Hard to Tell]]''. Nonostante [[Illmatic]] venda solo 50,000 copie nella prima settimana, nel 2001 viene certificato platino e nel 2011 arriva a contare il doppio platino negli Stati Uniti.
 
A cavallo del successo della critica, Nas compare in diversi dischi cardine della [[East Coast rap|East Coast]]: "''[[Doe Or Die]]''" del rapper ed amico [[AZ (rapper)|AZ]], "''[[The Infamous]]''" della coppia [[Mobb Deep]] e "''[[Only Built 4 Cuban Linx...]]''" di [[Raekwon the Chef]]. La partecipazione a ''Verbal Intercourse'', brano di Raekwon e [[Ghostface Killah]], vale una citazione sui ''Quotables'' della rivista ''[[The Source (rivista)|The Source]]''.<ref>La rubrica ''Quotables'' di ''[[The Source (rivista)|The Source]]'' riporta significative strofe tratte da brani rap.</ref>
Riga 60:
===1996 - 1999===
 
Nel [[1996]] Nas pubblica ''[[It Was Written]]'', album che lancia [[Nasir]] al pubblico [[mainstream]] e che raggiunge il triplo platino. L'album fu realizzato con la partecipazione e con la collaborazione di [[Steve Stoute]], suo nuovo manager e tutt'oggi personaggio di successo dell'industria musicale, e con una collaborazione importante alle produzioni dei Trackmasters . Nas si trasforma in Nas Escobar, personaggio già interpretato su ''Only Built 4 Cuban Linx...'' di Raekwon, in seguito divenuto il suo alter-ego di stampo [[mafioso rap|mafioso]]. L'immagine di Escobar è decisamente influenzata dai film riguardanti la mafia italoamericana ed il sistema criminale americano degli anni del proibizionismo: ''[[Casinò (film)|Casinò]]'', ''[[Scarface (film)|Scarface]]'', ''[[Il padrino (film)|Il padrino]]'' ed affini. ''It Was Written'' è il disco che avvicina anche le orecchie meno esperte alla figura di Nas, grazie anche ai singoli ''[[Street Dreams (Nas)|Street Dreams]]'' e ''[[If I Ruled the World (Imagine That)]]'' con [[Lauryn Hill]]. L'ispirazione arriva da brani di successo del passato: il primo singolo a ''Sweet Dreams'' degli [[Eurythmics]], il secondo a ''If I Ruled The World'' di [[Kurtis Blow]]. Le somiglianze strumentali tra "Street Dreams" e "All Eyez on Me", brano di [[2Pac]] tratto dall'[[All Eyez on Me (2Pac)|omonimo album]], sono al centro di una controversia che dura ancora oggi.
 
Nel [[1999]] escono ''[[I Am... (Nas)|I Am...]]'' e ''[[Nastradamus]]'', preceduto dall'omonimo singolo. I giudizi sui due ultimi album sono alquanto controversi, sia la critica sia i [[fan]] cominciano a rimpiangere il Nas dei primi tempi rispetto alla versione oro e profezie che lo stesso ostenta. Riguardo al brano ''I Am...'', l'idea base prevede un doppio album intitolato ''I Am...The Autobiography'', dal momento che Nas aveva pronte diverse tracce riguardanti la sua vita e la sua infanzia. Si opta comunque per un solo disco dopo che alcuni pezzi del doppio disco finiscono in [[Internet|rete]]. È possibile trovare le stesse tracce nella prima raccolta di Nas, "''[[The Lost Tapes]]''". In classifica si arrampica senza troppi problemi ''[[Hate Me Now]]'', canzone che compare nella colonna sonora del film ''[[Godzilla]]'' e nella quale Nas duetta con [[Puff Daddy]]. La canzone verrà poi pubblicata come cd singolo in Italia con una versione del brano in cui Puff Daddy è sostituito da [[Frankie hi-nrg MC]] mentre l'album che la contiene verrà reso disponibile gratis, seppur per poco tempo, in una versione diversa fatta appositamente per il web.