Distance Vector Multicast Routing Protocol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+spostare (inversione di redirect) |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Spostare|Distance Vector Multicast Routing Protocol|meglio indicare il nome per esteso nel titolo}}
Il '''Distance Vector Multicast Routing Protocol''' ('''DVMRP''') è un [[protocollo di routing]], ovvero un insieme di regole che sovraintende la comunicazione tra [[router]], che permette ad essi di condividere informazioni utili al trasporto di pacchetti IP Multicast nella rete. Definito originariamente nella [https://tools.ietf.org/html/rfc1075 RFC 1075], assomiglia nel funzionamento al protocollo di routing unicast [[Routing_Information_Protocol|RIP]] (Routing Information Protocol), e ne conserva pro e contro, anche se può essere impiegato indipendentemente dall'[[Interior Gateway Protocol|IGP]] utilizzato nella rete. In origine esso utilizzava un algoritmo di tipo ''Truncated Reverse Path Broadcasting (TRPB)'' per la costruzione dell'albero di distribuzione [[multicast]]. Nelle successive implementazioni, esso è stato dotato di un algoritmo più efficiente, detto di ''Reverse Path Multicasting (RPM)'', che consente un mantenimento più dinamico dello stesso albero di distribuzione.
|