Utente:Lupo rosso/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
lupo rosso ti correggo link
m lupo rosso ti correggo wikilink
Riga 75:
*[[Resistenza italiana]]
*[[Unione Sindacale Italiana]]
*[[Le prime formazioniFormazioni di difesa proletaria a Genova]]
*[[Filippo Corridoni]]
*[[Alceste De Ambris]]
Riga 243:
== considerazioni ==
 
Occorre rimarcare che questa alleanza tattica fu temporanea e parziale in quanto poi la stragrande maggioranza della classe operaia genovese si sposto'ovviamente,su ''posizioni di classe'',la storia di tale sviluppo e' riportata,parzialmente in [[Le_prime_formazioni_di_difesa_proletaria_a_Genovaformazioni_di_difesa_proletaria_a_Genova]],comunque, nel tessuto sociale genovese questa tendenza interclassista,comprensiva anche di istanze sociali democratico-progresiste e' ben radicata ancora adesso,come prese di posizione di alcuni industriali dimostrano.
 
== specificita' sviluppo scuole ==
Riga 269:
 
 
Nel [[1921]] La volontà di lotta rivoluzionaria del proletariato si scontra col [[riformismo]] ed il [[massimalismo]],spesso solo parolaio del Partito Socialista,a causa anche di cio' le lotte si radicalizzarono sempre piu':l'esempio della [[Russia]],ed anche le spinte bolsceviche di [[Impresa_di_Fiume]], galvanizzavano il proletariato, nel Luglio [[1921]] ci sono i [[Fatti_di_Sarzana]]ed i [[Le_prime_formazioni_di_difesa_proletaria_a_GenovaFormazioni_di_difesa_proletaria_a_Genova|fatti di Genova]]: il fascismo ha gettata la maschera di movimento di sinistra legata al sindacalismo rivoluzionario interventista,[[sansepolcrismo]], come e' stato rappresentato, artatamente, anche, sul Popolo d'Italia di [[Benito Mussolini]],mettendo in evidenza e "caricando" solo la seconda del discorso di piazza S.Sepolcro,quella nettamente orientabile a sinistra:"l'affidamento delle stesse organizzazioni proletarie (che ne siano degne moralmente e tecnicamente ) della gestione di industrie e servizi pubblici" con punti di anticlericalismo, come appare dalla lettura dei punti riguardanti il problema finanziario ;repubblicanesimo, volendo infatti formare una Repubblica con la creazione di una Assemblea Nazionale e rivendicazioni nettamente eguglitarie e di classe discendenti dal [[sindacalismo rivoluzionario]] interventista [http://it.wikisource.org/wiki/Manifesto_dei_Fasci_italiani_di_combattimento%2C_pubblicato_su_%22Il_Popolo_d%27Italia%22_del_6_giugno_1919]
(non pochi che aderirono al primo movimento fascista erano in buona fede, infatti passeranno all'antifascismo).
 
Riga 389:
*[[Resistenza italiana]]
*[[Unione Sindacale Italiana]]
*[[Le prime formazioniFormazioni di difesa proletaria a Genova]]
*[[Filippo Corridoni]]
*[[Alceste De Ambris]]
Riga 405:
 
== Difesa di Parma del 1922 ==
É la difesa che fece vittoriosamente, l'ultima di rilevanza strategica, il '''fronte unito''' [[Arditi del Popolo]], in cui si erano amalgemate quasi tutte le [[Formazioni_di_difesa_proletaria_1921-1922Formazioni_di_difesa_proletaria]], contro un attacco combinato e preparato degli [[squadristi]] fascisti comandati prima da [[Roberto Farinacci]] e poi da [[Italo Balbo]]. La difesa mise in difficoltà anche l'avvento del fascismo: il '''fronte unito''' aveva come comandante del direttorio la figura carismatica di [[Guido Picelli]], l'epica sortita dal Naviglio fu guidata dall'altrettanto figura simbolo del'antifascismo che fu [[Antonio Cieri]].
 
== Cenni alla situazione italiana del periodo ==
Riga 411:
 
 
Nel [[1921]] la volontà di lotta rivoluzionaria del proletariato si scontra col [[riformismo]] ed il [[massimalismo]], spesso solo parolaio del Partito Socialista, a causa anche di ciò le lotte si radicalizzarono sempre più: l'esempio della [[Russia]],ed anche le spinte bolsceviche di [[Impresa_di_Fiume]], galvanizzavano il proletariato, nel Luglio [[1921]] ci sono i [[Fatti_di_Sarzana]]ed i [[Le_prime_formazioni_di_difesa_proletaria_a_Genovaformazioni_di_difesa_proletaria_a_Genova|fatti di Genova]]: il fascismo ha gettata la maschera di movimento di sinistra legata al sindacalismo rivoluzionario interventista,[[sansepolcrismo]], come e' stato rappresentato, artatamente, anche, sul Popolo d'Italia di [[Benito Mussolini]], mettendo in evidenza e "caricando" solo la seconda del discorso di piazza S.Sepolcro, quella nettamente orientabile a sinistra: "l'affidamento delle stesse organizzazioni proletarie (che ne siano degne moralmente e tecnicamente ) della gestione di industrie e servizi pubblici" con punti di anticlericalismo, come appare dalla lettura dei punti riguardanti il problema finanziario; repubblicanesimo, volendo infatti formare una Repubblica con la creazione di una Assemblea Nazionale e rivendicazioni nettamente eguglitarie e di classe discendenti dal [[sindacalismo rivoluzionario]] interventista [http://it.wikisource.org/wiki/Manifesto_dei_Fasci_italiani_di_combattimento%2C_pubblicato_su_%22Il_Popolo_d%27Italia%22_del_6_giugno_1919]
(non pochi che aderirono al primo movimento fascista erano in buona fede, infatti passeranno all'antifascismo).
 
Riga 507:
*[[Resistenza italiana]]
*[[Unione Sindacale Italiana]]
*[[Le prime formazioni di difesa proletaria a Genova]]
*[[Filippo Corridoni]]
*[[Alceste De Ambris]]
Riga 519:
*[[Guido Picelli]]
*[[Fatti_di_Empoli_1921]]
*[[Formazioni_di_difesa_proletaria]]
*[[Formazioni_di_difesa_proletaria_1921-1922]]
==Bibliografia==