Regno di Sicilia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 252:
===Dai Borbone di Spagna agli Asburgo===
Nel periodo monarchico di [[Carlo II di Spagna|Carlo III]], la Sicilia fu sconvolta dal [[terremoto del Val di Noto]] del [[1693]], che rase al suolo decine di città. L’esigenza della ricostruzione porta nell’[[Isola di Sicilia|isola]] una serie di progettisti, artisti e architetti, che contribuirono alla nascita del [[barocco siciliano]]. Nel [[1700]], con la morte di Carlo, [[Filippo V di Spagna|Filippo V]] dei [[Borbone]] di Spagna salì al trono. Con la [[pace di Utrecht]], che pose fine alla guerra di successione spagnola, la Sicilia venne assegnata a [[Vittorio Amedeo II di Savoia]].
Riga 265 ⟶ 266:
{{div col end}}
▲{{Vedi anche|Storia della Sicilia piemontese|Trattato di Utrecht}}
[[File:Western Europe Utrecht Treaty.jpg|thumb|right|upright=1.7| L'Europa nel 1713 come disegnata dal trattato di Utrecht.]]
Nel 1711 dalla [[Controversia liparitana]] nacque un contrasto tra la monarchia siciliana e il papato che si protrasse per molti anni. Il periodo vicereale per conto della Spagna si concluse nel 1713, a causa della guerra di successione Spagnola. Nel 1713, con il [[trattato di Utrecht]] riconobbe il [[Ducato di Savoia]] annesso al Regno di Sicilia, estinto il ramo maschile dei Savoia, il regno sarebbe tornato alla corona di Madrid. Il 24 dicembre, dopo una sontuosa cerimonia nella [[Cattedrale di Palermo]], Vittorio Amedeo II e la moglie [[Anna Maria di Borbone-Orléans|Anna Maria di Orléans]] ricevettero la corona regia, con [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo]], i [[Casa Savoia]] ottenne il [[Re|titolo regio]]. Vittorio Amedeo mantenne la sovranità sulla Sicilia fino al 1720, quando, da Vienna arrivò la proposta di aderire alla ormai siglata [[Quadruplice Alleanza (1718)|Quadruplice Alleanza]] in cambio del titolo di [[Re di Sardegna]]. La Sicilia tornò nei domini degli [[Asburgo]], questa volta alle dipendenze dell'[[Austria]].
* [[File:Armoiries Savoie 1630.svg|20px]] [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo I]] ([[1713]]-[[1720]])
Il regno e l'omonima isola, in conseguenza degli eventi della [[guerra della Quadruplice Alleanza]], saranno gestiti dai viceré per conto degli Asburgo d'Austria dal [[1719]] al [[1734]] quando verranno ceduti, nell'ambito dei trattati conseguenti alla [[guerra di successione polacca]], a [[Carlo III di Spagna|Carlo III]].
|