Stufa a combustibile liquido: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{F|tecnologia|ottobre 2015}}
{{S|tecnologia}}
[[File:Wall-fixed kerosene heater.jpg|thumb|Una stufa a [[cherosene]] con comandi digitali fissata al muro]]
La '''stufa a combustibile liquido''' è una [[stufa]] per il riscaldamento di un ambiente funzionante solitamente con il [[cherosene]] o con altro combustibile liquido.
== Funzionamento ==
[[File:JapaneseKeroseneBurner.jpg|thumb|Una stufa a cherosene con comandi digitali portatile|150px]]
La stufa è dotata di serbatoio per il liquido del combustibile, di un bruciatore a doppia camera di combustione, di una candeletta ad incandescenza con sistemi di sicurezza comandabile con una manopola per regolare l'intensità della fiamma. Nuovi modelli sono dotati di un sensore di combustione, comandi digitali, di un sensore per l'[[anidride carbonica]] e di un sistema di ventilazione composto da una o più ventole per accelerare la circolazione dell'aria calda nell'ambiente. Nelle stufe dotate di sistema [[inverter]], si metteno in evidenza le prestazioni sul riscaldamento, le potenzialità sui consumi e sul risparmio energetico. A seconda della capacità del serbatoio, il comsumo del combustibile è alto o basso, compresa la sua durata. La stufa funziona con la [[corrente elettrica]].
|