Maria Grazia Capulli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
le fonti giornalistiche parlano di tumore, c'è una smentita?
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
|Cognome = Capulli
|Sesso = F
|LuogoNascita = MacerataCamerino
|GiornoMeseNascita = 15 agosto
|AnnoNascita = 1960
Riga 20:
 
==Biografia==
Cresce a [[Camerino]], in [[provincia di Macerata]], dove si iscrive a un corso di giornalismo che la porterà a muovere i primi passi verso la sua futura carriera, anche tramite la fondazione con alcuni coetanei della locale ''Radio C1.''<ref>{{Cita web|url = http://www.ilrestodelcarlino.it/macerata/capulli-giornalista-1.1410541|titolo = E' morta la giornalista Maria Grazia Capulli, era originaria di Camerino - il Resto del Carlino|accesso = 2015-10-22|editore = https://plus.google.com/110482234113594025211|sito = Macerata - il Resto del Carlino - Notizie di Bologna e dell’Emilia Romagna, di Ancona e delle Marche}}</ref> Dopo essersi laureata ''cum laude'' in Storia della lingua italiana<ref>{{Cita web |url= http://www2.unimc.it/ateneo/canali-informativi/comunicati2010/comunicati-ottobre-2010/n.-151-del-19-ottobre-2010/|titolo=Giornata del laureato, ultimi preparativi|sito =www2.unimc.it |autore= Ezio Sciaratta||data=21-10-2010 |editore= |accesso= 2 gennaio 2014}}</ref> all'[[Università di Macerata]], inizia a collaborare con la carta stampata pubblicando le prime inchieste su [[Il Messaggero|''Il Messaggero'' ''Marche'']] e ''[[Corriere Adriatico]]''.<ref>{{Cita web|url = http://archiviostorico.corriere.it/2002/settembre/02/chiamano_regina_delle_papere_solo_co_0_0209024818.shtml|titolo = «Mi chiamano regina delle papere solo perché faccio notizia»|accesso = 2015-10-22|sito = archiviostorico.corriere.it}}</ref>
 
Sul finire degli anni Ottanta viene assunta in [[RAI]]; nel 1996 entra a far parte della redazione del [[TG2|Tg2]], e l'anno successivo [[Clemente Mimun]] le affida la conduzione dell'edizione delle 13 dopo essere rimasto positivamente colpito da una sua intervista fatta a [[Piero Chiambretti]], presentatore del [[Festival di Sanremo 1997|Festival di Sanremo]].<ref>{{Cita web|url = http://tv.fanpage.it/morta-la-giornalista-maria-grazia-capulli-volto-del-tg2/|titolo = Morta la giornalista Maria Grazia Capulli, volto del Tg2|accesso = 2015-10-22|editore = https://plus.google.com/109760298379296137586|sito = Tv Fanpage}}</ref> Nel 2004 lavora per alcuni mesi in qualità di [[corrispondente]] dalla sede di [[Parigi]].<ref name="RaiNews">{{cita web|titolo=È morta la giornalista Maria Grazia Capulli, uno dei volti più noti del Tg2|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/E-morta-la-giornalista-Maria-Grazia-Capulli-uno-dei-volti-pi-amati-del-Tg2-9ec3ab67-a338-4f6c-88bc-cf6512f93fe1.html|data=21 ottobre 2015|accesso=21 ottobre 2015|sito=Rainews 24}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://tv.fanpage.it/morta-la-giornalista-maria-grazia-capulli-volto-del-tg2/|titolo = Morta la giornalista Maria Grazia Capulli, volto del Tg2|accesso = 2015-10-22|editore = https://plus.google.com/109760298379296137586|sito = Tv Fanpage}}</ref> [[Inviato speciale|Inviata speciale]] per gli eventi di cultura e spettacolo, cura varie rubriche: ''Tg2 Neon Libri'', ''Achab Libri'',<ref name="RaiNews" /> ''Costume e Società'' e ''Tg2 Salute''. Dopo una breve parentesi al telegiornale delle 20.30 da luglio 2012 a gennaio 2013, torna a condurre l'edizione delle ore 13 a febbraio dello stesso anno.