Cisterna della Regina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofi sbagliati
Riga 13:
Del vecchio fabbricato è rimasto ben poco; questo sorgeva in una zona in dolce declivio solcata dalle acque del fiume [[Piscitello]].
 
La villa nel [[1910]] venne investita da un [[Eruzione dell'Etna del 1910|braccio di lava]] che sommerse la parte più importante del caseggiato e l‘enormel'enorme cisterna che raccoglieva le acque piovane. La colata si arrestò proprio sul luogo in cui sorgeva la villa.
 
Il caseggiato attuale è stato edificato in tempi posteriori al disastro e dell’originario edificio resta un solo vano riconoscibile per le strutture murarie e il sistema di copertura ottenuto con l’impiego di grossi [[trave|travi]] consumate dal tempo. Ancora oggi si possono notare parti della pavimentazione che vanno a perdersi al di sotto dell’ enorme strato lavico.