Ferrovia del Frejus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 250:
La modalità di trasporto combinato, accompagnato e non, è sostenuta dai paesi dell’arco alpino per ragioni di eco-compatibilità, ma stanti le forti pendenze dei valichi attuali i costi di trasporto sono molto elevati e possono essere sostenuti soltanto con il concorso di ingenti sovvenzioni.
Nel caso dell’AFA il ripiano del passivo del 2012 costava a Francia e Italia 5 milioni a testa perché le entrate coprivano soltanto il 42% dei costi<ref>{{cita web|autore=Ministero delle Infrastrutture e Trasporti|titolo=Progetto Autostrada ferroviaria alpina (AFA): accordo di programma con Trenitalia 2012|url=http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=cm&o=vd&id=2874|data=22 ottobre 2013}}</ref>.
Infatti, nel caso teorico di un trasporto esclusivamente accompagnato, occorrono due motrici per il traino di 14 autoarticolati (accolti in composizioni di 11 carri doppi [[Lohr Industrie#Modalohr|Modalohr]]) mentre nelle tratte di pianura ROLA trasporta con trazione semplice 21 mezzi.
 
== Note ==