Democrazia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m suddivisione sezione stodia democrazia |
→Evoluzione storica del concetto di Democrazia: separazione dei poteri |
||
Riga 18:
Nella millenaria evoluzione del concetto di democrazia ci sono stati notevoli affinamenti dell'idea.
Sul concetto di democrazia moderno hanno avuto grossa influenza le idee [[illuminismo|illuministe]], le rivoluzioni del [[XIX secolo]], in particolare la [[Rivoluzione francese]] con il suo motto di [[libertà]], [[uguaglianza]] e [[fraternità]]. Sia la carta costituzionale americana del [[1787]] che quella francese del [[1791]] vertevano sul principio della separazione dei poteri ([[potere legislativo|legislativo]], [[potere esecutivo|esecutivo]], [[potere giudiziario|giudiziario]]). Il [[suffragio universale]], il primato della costituzione e la separazione dei poteri sono le basi della democrazia rappresentativa.
In seguito si è diffuso il concetto che una democrazia moderna debba avere anche una [[stampa]] libera, evidenziando così un ''[[quarto potere]]''.
|