Democrazia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BMF81 (discussione | contributi)
m suddivisione sezione stodia democrazia
BMF81 (discussione | contributi)
Riga 18:
Nella millenaria evoluzione del concetto di democrazia ci sono stati notevoli affinamenti dell'idea.
 
Sul concetto di democrazia moderno hanno avuto grossa influenza le idee [[illuminismo|illuministe]], le rivoluzioni del [[XIX secolo]], in particolare la [[Rivoluzione francese]] con il suo motto di [[libertà]], [[uguaglianza]] e [[fraternità]]. Sia la carta costituzionale americana del [[1787]] che quella francese del [[1791]] vertevano sul principio della separazione dei poteri ([[potere legislativo|legislativo]], [[potere esecutivo|esecutivo]], [[potere giudiziario|giudiziario]]). Il [[suffragio universale]], il primato della costituzione e la separazione dei poteri sono le basi della democrazia rappresentativa.
 
UnoUn'altra deiimportante concetti fondamentalicaratteristica delle democrazie moderne è illa separazione tra Stato e [[suffragio universaleChiesa]], cioè ill'indipendenza dirittoda altutte le [[votoreligione|religioni]]. perQuesto tuttiprincipio iè strettamente connesso con quello della [[laicità]] cittadinidello maggiorennistato.
 
Un'altra importante caratteristica delle democrazie moderne è la [[separazione dei poteri]]. Prima di tutto lo [[stato]] deve essere separato dalla [[Chiesa]], poi all'interno dello stato i vari poteri ([[potere legislativo|legislativo]], [[potere esecutivo|esecutivo]], [[potere giudiziario|giudiziario]]) devono essere indipendenti.
 
In seguito si è diffuso il concetto che una democrazia moderna debba avere anche una [[stampa]] libera, evidenziando così un ''[[quarto potere]]''.