Mesoraca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: apostrofi sbagliati e modifiche minori |
m spazio indivisibile |
||
Riga 66:
La sua fondazione si fa risalire agli [[Enotri]], 1600 anni prima di Cristo, che dal fiume la chiamarono ''Reazio''; altri studiosi propendono a far derivare il suo toponimo da [[Rea (mitologia)|Rea]], moglie di [[Saturno (divinità)|Saturno]] e madre di [[Giove (divinità)|Giove]] e di questo ancora si ricorda il monte Giove. Fu abitata dai Greci, dai [[Storia romana|Romani]] e dagli [[Ebreo|Ebrei]].
[[Magna Grecia|Al tempo dei Greci]], nel [[V secolo a.C.]], la chiamarono ''Mesorachìon'' e cambiò la sua prima denominazione in una parola corrispondente al latino Mesoreacium. Mesoreacium significava per i latini ''terra tra due fiumi'', appunto perché era tra il Vergari ed il Reazio, mentre per i Greci significava luogo delizioso. Nel corso della sua storia ha cambiato il nome da Reazio in Messurga, Maioraca ed infine Mesoraca. Secondo alcuni storici il nome Messurga deriva da Messurgus che significa allegro con il significato probabilmente di cantatore, mentre per altri deriva da messorius che significa mietitore o dall'arcaico: Dio delle messi, perché gli abitanti, a causa della fertilità della terra e abbondanza dei prodotti, vivevano cantando e mietendo, cioè in letizia<ref>tratto da. " Notizie storiche della patria di S. Zosimo, Pontefice Romano, e suoi atti : con una breve descrizione della Calabria Giovanni Andrea Fico
Molti fatti storici non si possono descrivere perché il paese è antico, mancano riferimenti storici precisi, tuttavia è riconosciuto da tutti gli storici che il ''Castello di Mesoraca'' era composto da valorosi guerrieri tanto che nessuna delle città vicine era così inespugnabile come Mesoraca.
| |||