Penryn (computer): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo il tag <references /> mancante; modifiche estetiche |
m spazio indivisibile |
||
Riga 50:
Inizialmente era previsto che il successore di Merom fosse [[Gilo (hardware)|Gilo]] ma poi, per diverso tempo non si è più sentito parlare di questo progetto da parte di Intel, e non è quindi dato sapere se il suo sviluppo continui da parte dell'azienda oppure sia stato interrotto; alcune fonti di ottobre [[2006]] lo identificavano come un processore in arrivo dopo il [[2008]], quindi è molto probabile che il nome del progetto originario, probabilmente interrotto, sia stato riutilizzato da Intel per identificarne uno nuovo.
Di fatti, la famiglia Penryn rappresenta il nome della versione mobile dei chip a
== Caratteristiche tecniche ==
Riga 56:
Penryn appartiene alla seconda generazione di processori basati sull'architettura "Core" ed è realizzato utilizzando processo produttivo a [[45 nm]], ma rimanendo ancora una CPU [[dual core]]. Grazie anche al nuovo processo produttivo, che consente anche di ridurre la tensione di alimentazione, Penryn abbassa considerevolmente il consumo massimo di corrente e di conseguenza la potenza dissipata in calore.
La [[cache]] L2 è di tipo associativo a 24 vie e di dimensioni maggiori rispetto a Merom, raggiungendo i 6 MB. Il [[Bus (informatica)|bus]], inizialmente rimane quello a 800 MHz introdotto con le ultime evoluzioni di Merom, ma arriva fino a 1066 MHz, anche se rimane invariato il [[Socket (elettronica)|socket]] nel quale viene alloggiato, vale a dire il [[Socket P]] introdotto con le ultime evoluzioni del predecessore di Penryn. Il modello di punta arriva a 3,06 GHz, come nel Processore Intel Mobile P8400,
Il nuovo quantitativo di cache L2 e le altre migliorie introdotte nell'architettura Core grazie a tutta la nuova famiglia di CPU a 45 nm, hanno fatto aumentare di circa il 33% il numero di [[transistor]] di Penryn rispetto a Merom, portandolo da 291 milioni a ben 410 milioni, ma grazie al nuovo processo produttivo, la superficie totale è diminuita del 25% passando da 143 mm² a soli 107 mm², consentendo quindi di migliorare ulteriormente la resa produttiva.
==== Penryn anche a 4 core ====
Già nei primi mesi del [[2008]] Intel aveva annunciato l'intenzione di presentare anche versioni di Penryn a prodotte a 4 core, secondo l'approccio a [[Dual core (tecniche di realizzazione)|Die Doppio]] già utilizzato da Intel per gli altri prodotti a 4 core, commercializzati però finora solo in altri settori del mercato. Tali versioni, indicate anche con il nome "Penryn QC" (dove QC starebbe per "quad core"), fanno parte delle famiglie [[Core 2 Extreme]] e [[Core 2 Quad]] destinati alle fasce più alte del mercato, ma si tratta comunque di un traguardo storico, in quanto saranno le prime CPU a 4 core impiegabili in ambito mobile, grazie anche al consumo massimo che non supera i 45 W.
==== Nuove tecniche per produrre CPU a 45 nm ====
Riga 176:
* Celeron ULV '''723''' - clock di 1,2 GHz, BUS a 800 MHz, 1 MB di cache L2, 10 W - 161 $
Nel settembre 2009, Intel ha introdotto i nuovi processori "CULV" (acronimo di "Consumer Ultra Low Voltage),
== Modelli arrivati sul mercato ==
|