Neminem laedit qui suo iure utitur: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m spazio indivisibile
Riga 12:
Secondo la [[dottrina (diritto)|dottrina]] [[diritto civile|civilistica]], la responsabilità civile è ispirata all'esigenza di [[certezza del diritto]]; per la dottrina [[costituzione|costituzionalista]], vi è l'esigenza di correlare e adeguare il significato del brocardo ''neminem laedit qui iure suo utitur'' ai nuovi valori emergenti nella [[coscienza collettiva]] e, tra questi, al [[principio di solidarietà sociale]] (di cui all'art. 2 [[Costituzione della Repubblica Italiana|Cost.]]) e alla funzione sociale della [[proprietà (diritto)|proprietà]] (di cui all'art 41 Cost.).
 
Tale principio risponde ad una esigenza logica di evitare contraddizioni all'interno di uno stesso  ordinamento giuridico, tale per cui mentre una norma facoltizzi un determinato comportamento, un'altra lo vieti. Va sottolineato che la norma che prevede il diritto può provenire non solo dal diritto penale ma anche dagli altri rami dell'ordinamento, e può discendere finanche dalla  [[consuetudine]].
 
==L'abuso del diritto==