Belmonte Mezzagno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m spazio indivisibile |
||
Riga 342:
Si hanno notizie di una rinomata banda belmontese fin dalla seconda metà del 1800, cioè da quando si registra un diffuso costituirsi di bande musicali in tutta l’Italia meridionale (Puglia, Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia).
I primi riferimenti storici li troviamo con
Clarinettista fu uno dei primi maestri della Banda Musicale, e trascrittore di parecchi brani di musica per banda. Ha diretto la banda dai primi del 1900, fino al 1930. Esiste ancora oggi qualche spartito, da lui trascritto in data 1887.
In questo periodo opera
Nel 1933 il complesso bandistico conquista un successo così riconosciuto e documentato: Diploma conferito alla Banda del dopolavoro di Belmonte Mezzagno, Prima Classificata nel Primo Concorso Provinciale Con Medaglia D’Oro – 1º dicembre 1933, Diretta dal MaestroVincenzo Sortino.
Alcune notizie documentate le troviamo con il Maestro
Altre notizie le troviamo nella stampa dell’epoca che, per i Concerti svolti, sotto la Direzione del Maestro
- Palermo – Giardino Inglese 1956;
- Bagheria – Festa Patronale, Giugno 1957;
- Palermo – Foro Italico, Festino 1958;
così ricorda: “L’esecuzione dei pezzi è stata perfetta… .l’ottimo Complesso Musicale ha dimostrato una preparazione veramente notevole e tale da poterlo classificare tra i migliori dell’isola… …il pubblico ha apprezzato l’esecuzione dei brani con lunghi applausi… etc…”.
Continua il lavoro di formazione musicale e strumentale intrapreso dal De Santis Giacomo Cappello (16.02.1929) flicorno tenore solista e flicorno baritono. Molti musicanti e strumentisti, adesso Diplomati e facenti parte di diverse Orchestre Italiane, hanno appreso le prime nozioni musicali e la pratica strumentale. Capo Banda dalla metà degli anni 50, è stato fine e sensibile solista di flicorno tenore negli anni 50-60 con le maggiori bande siciliane e calabresi. Ispiratore, consigliere e memoria storica della nostra Banda, la sua attività continua fino ai nostri giorni.
Da questo periodo continuano e si intensificano le tournée che vede il Complesso Bandistico all'apice del successo e richiestissimo, per la bravura dei suoi esecutori e solisti, in tutta la Sicilia ed in Calabria. Il repertorio musicale era molto ricco e vario, infatti comprendeva, oltre al marciabile militare e sinfonico, molte sinfonie e fantasie operistiche utilizzate per i concerti serali “Musica in Palco”.
In questo periodo ritroviamo il Complesso Bandistico in giro per le diverse piazze siciliane in occasione di festività religiose, civili di raduni bandistici ed in qualità di ospite D’Onore per le serate di Musica in Palco.
Nel 1981, Diretta dal Maestro
Continua a tutt'oggi la tradizione musicale Belmontese con due formazionii: Il Complesso Bandistico "Principe di Belmonte" <ref>{{cita web|url=http://www.bandamusicale.it/bande/italia/sicilia/palermo/belmontemezzagno/belmontemezzagno.php|titolo=principedibelmonte|accesso=05/giugno/2015}}</ref> ed il Complesso Bandistico "Pietro Allotta" <ref>{{cita web|url=http://profileengine.com/groups/profile/431702359/complesso-bandistico-pietro-allotta-belmonte-mezzagno|titolo=pietroallotta|accesso=05/giugno/2015}}</ref> che riscuotono successo e consensi nelle piazze siciliane.
|