Cryptoprocessor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
m spazio indivisibile |
||
Riga 19:
===Chiavi relative agli attacchi===
Gli utenti possono normalmente selezionare chiavi di protezione necessari ad ottenere un comando in output che rispetti gli standard che ogni utente possiede. La flessibilità di un modello di sistema non fa altro che aumentare o diminuire il rischio di un'intrusione, tuttavia un sistema non è mai ben protetto per essere inattaccabile al 100%, infatti un sistema pur essendo progettato nei minimi dettagli può presentare in ogni momento falle che un utente malintenzionato a conoscenza di ciò può sfruttare. Un utente di questo genere prima cosa genera un gran numero di chiavi e poi si concentra all'obbiettivo da esaminare. Lo stesso vettore di prova deve essere codificato sotto ogni aspetto, e i risultati registrati. Ogni [[crittografia]] nella ricerca di [[brute force]] è poi confrontata contro tutte le versioni del modello codificato di prova. L'attacco al cuore del sistema è molto più efficiente per eseguire una cifratura unica e confrontare il risultato contro molte possibilità da quella che sarà chiamata a svolgere. Consentire a chiavi di trovarsi all'interno di una ''cryptoprocessor'' è pericoloso, perché provoca dipendenza tra le chiavi. Due chiavi possono essere considerati correlati se la differenza tra loro è conosciuta. Una volta che il set di chiavi contiene relative chiavi, la sicurezza di una chiave dipende dalla sicurezza di tutte le chiavi relative ad esso, così come il rilascio di una chiave potrebbe inavvertitamente compromettere le altre. Parziali rapporti tra le chiavi complicano ulteriormente la situazione perché la compromissione di una potrebbe indebolire il legame tra esse, esponendosi maggiormente ad un attacco di [[Metodo forza bruta|forza bruta]].
===Casting del tipo non autorizzato===
La comunanza tra le operazioni rende l'integrità del tipo di sistema quasi altrettanto importante quanto l'accesso ai controlli sulle transazioni stesse. Una volta che i vincoli sui set di transazione sono rotti, l'abuso è facile.
Una chiave con l'adesione di diversi tipi consente quindi il trapianto di parti della vecchia gerarchia tra i vecchi e i nuovi. La soppressione può essere effettuata cambiando le chiavi master al vertice della gerarchia, che è radicale e costosa.
Le chiavi di crittografia sono suddivise in parti distinte, quanto la lunghezza del blocco dell'algoritmo di loro protezione è più corta rispetto alla lunghezza della chiave. 3DES è una chiave di 112 bit composto da due singoli parti da 56 bit ciascuna. Quando l'associazione tra la metà delle chiavi non viene tenuta, la sicurezza della chiave rimane paralizzata. Un certo numero di ''cryptoprocessors'' può consentire al malintenzionato di manipolare i tasti reali semplicemente manipolando le loro versioni criptate nella direzione desiderata. La metà stessa sconosciuta potrebbe essere sostituita in molte chiavi diverse, creando un insieme correlato di chiave.
==Attacchi contro la NSM (A Visa Security Module Clone)==
|