Fondato negli anni Sessanta, il Lanificio Colombo si caratterizza sin dall'inizio della sua storia per la ricerca di materie prime di eccellenza direttamente nei Paesi d'origine: il cashmere viene da Mongolia e Tibet; Cile, Bolivia, Perù e Argentina sono i luoghi di origine di vicuña, guanaco, lama e alpaca; il cashmere Yangir deriva da Mongolia, Kazakistan e Kirghizistan. Le preziose fibre sono interamente lavorate in Italia nello stabilimento di Borgosesia (VC) con tecniche di trasformazione orientate alla massima valorizzazione della materia e all’impreziosimento del tessuto finale. L’azienda si prefissa di coniugare in modo moderno i concetti di qualità e creatività tramite l’impiego sia dell'alta tecnologia, sia di una manualità insita al know-how aziendale.<ref>[http://www.wwd.com/markets-news/textiles/textile-execs-at-milano-unica-anxious-about-financial-crisis-1793149?src=search_links Textile Execs at Milano Unica Anxious About Financial Crisis], WWD, 23 settembre 2008</ref>
I tessuti Colombo vengono oggi utilizzati dalle più famose case di moda internazionali dell’alto di gamma quali ad esempio Hermès, Dior, Gucci, Prada e Max Mara.<ref>[http://economia.panorama.it/voglia-di-fare/Lanificio-Colombo-e-la-tradizione-che-crea-valore La tradizione che crea valore], Panorama, 9 luglio 2012</ref>