Carmine Talarico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m removed Category:Politici legati a Crotone usando HotCat |
m spazio indivisibile |
||
Riga 16:
|successore3 = [[Domenico Lucente]]
|partito = [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]], [[Democratici di Sinistra|DS]]
|titolo di studio = [[Laurea]]
|alma mater = [[Università di Salerno]]
}}
Riga 37:
}}
== Biografia ==
Terminati gli [[Istituto magistrale|studi magistrali]] nel [[1970]], si è iscritto alla [[Facoltà universitaria|Facoltà]] di [[Pedagogia]]
La sua [[Politica|attività politica]] ha inizio nel [[1992]], quando alle [[Elezioni amministrative italiane del 1992#Crotone|elezioni comunali del 7 giugno]] viene eletto [[sindaco di Crotone]]
Nel [[1995]], con l'istituzione della [[Provincia di Crotone]] avvenuta nel [[1992]], Talarico ha presentato la sua candidatura a [[Presidenti della provincia di Crotone|presidente dell'ente]] con una [[Coalizione (politica)|coalizione]] di [[centrosinistra]] in occasione delle [[Elezioni amministrative italiane del 1995#Crotone|elezioni provinciali del 7 maggio]]. Talarico vinse le elezioni con il 54,8% delle [[Voto di preferenza|preferenze]], battendo il principale candidato avversario [[Giuseppe Zampaglione]] del [[Polo per le Libertà]] e diventando così il primo [[Presidenti della provincia di Crotone|presidente della Provincia di Crotone]]. Riconfermato anche alla successiva [[Elezioni amministrative italiane del 1999#Crotone|tornata elettorale del 1999]], assunse anche la carica di [[Presidente]] del [[Consiglio provinciale]].
=== Procedimenti giudiziari ===
Nel [[2001]] Talarico viene arrestato (e in seguito condannato agli [[arresti domiciliari]]) per [[Turbativa violenta del possesso di cose immobili|turbative d'asta]], [[concussione]] e [[peculato]]. Insieme a lui finirono in manette anche [[Domenico Critelli]] ([[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]]), ex [[Assessore (enti territoriali italiani)|assessore provinciale]]
== Note ==
|