Castevoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m spazio indivisibile |
||
Riga 38:
Si ipotizza che il castello sia sorto su una piccola fortezza a presidio della strada romana per [[Piacenza]].
[[File:Castevoli-piazza-dei-caratteri.jpg|left|thumb|Piazza dei caratteri]]
Le prime notizie di Castevoli risalgono al 1077 con la concessione dell'Imperatore
[[File:Castevoli-porta-1664.jpg|left|thumb|Porta con incisa la data 1664]]
Il feudo fece parte dal 1416 della Repubblica di Genova, tornò ai Malaspina nel 1465 fino a Cristoforo di Azzone nel 1476, per poi estinguersi nel 1757 e passare ai Marchesi di Villafranca fino alla ribellione contro Tommaso di Villafranca nel 1794.
Riga 50:
== Il castello ==
[[File:Castevoli-madonna.jpg|left|thumb|Madonna con bambino del XVI secolo]]
Il borgo è caratterizzato da un ingresso protetto da due porte,e da un massiccio torrione cilindrico in pietra, all'entrata del Borgo vi è murata una Madonna con Bambino del
La chiesa interna al borgo è precedente alla costruzione del castello ma nel 1948 è crollato il tetto rendendo la struttura inagibile ed in evidente stato di degrado nonostante siano ancora visibili alcuni affreschi.
Riga 56:
== Nelle vicinanze ==
Di fronte al borgo vi è l'antico convento degli Agostiniani, poco più in alto
[[Categoria:Mulazzo]]
| |||