Massimo Fantoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m spazio indivisibile
Riga 36:
 
==Le prime produzioni artistiche, la collaborazione con il Pippo Chennedy Show e altre collaborazioni dal 1996 al 1998==
Il secondo album che Massimo Fantoni realizza insieme ad [[Andrea Chimenti]] è del 1997, si intitola ''Qohelet''. Fantoni questa volta partecipa attivamente alla realizzazione del disco, distinguendosi quindi anche come produttore, arrangiatore e compositore oltre a curare la maggior parte delle chitarre del progetto<ref>{{Cita web|url=http://www.discogs.com/Andrea-Chimenti-Fernando-Maraghini-Qohelet/release/1901687|titolo=Qohelet di Andrea Chimenti, Fernando Maraghini e Massimo Fantoni su discogs|sito=www.discogs.com|accesso=5 giugno 2015}}</ref>. In particolare co-firma i pezzi ''Pantheon'', ''Io non so chi sono'', ''Foglie secche'', ''Naxos'', ''Una cosa nuova'' e ''Quando gli angeli ci trovano''<ref>{{Cita web|url=http://xoomer.virgilio.it/gaspers/archivio/chimqohe.htm|titolo=Qohelet di Andrea Chimenti, Fernando Maraghini e Massimo Fantoni|sito=www.xoomer.virgilio.it|accesso=5 giugno 2015}}</ref>, oltre ad occuparsi degli arrangiamenti insieme a Chimenti e Fernando Maraghini con i quali condivide anche la produzione artistica. Il CD esce per la collana [[Taccuini]] edita dal [[Consorzio Produttori Indipendenti]]. In questo periodo Massimo Fantoni collabora attivamente alla registrazione delle chitarre nel primo album dei [[Virginiana Miller]] ''[[Gelaterie sconsacrate|Gelaterie Sconsacrate]]''<ref>{{Cita web|url=http://trova-eventi.it/rome-locusta-night-con-virginiana-miller-amp-green-like/|titolo=La chitarra di Massimo Fantoni Nobilita Gelaterie Sconsacrate dei Virginiana Miller|sito=www.trova-eventi.it|accesso=5 giugno 2015}}</ref>. Il 1997 per Massimo Fantoni è un anno importante, entra infatti come chitarrista solista nell'organico della [[GOA Band]] coordinata da [[Lele Marchitelli]] per la trasmissione [[Pippo Chennedy Show]] di [[Serena Dandini]], [[Sabina Guzzanti]] e [[Corrado Guzzanti]] trasmessa quell'anno da [[RAIDUE]]. Fantoni si troverà quindi a suonare sul palco della trasmissione insieme a musicisti come [[Danilo Rea]], [[Giovanni Amato]], [[Alfonso Deidda]], [[Marcello Surace]], [[Stefano Facchielli]] degli [[Almamegretta]] e [[Rashmi Batth]].<ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1997/03/12/Spettacolo/RAIDUE-DA-VENERDI-PIPPO-CHENNEDY-SHOW-5_094400.php|titolo=Raidue, da venerdi il Pippo Chennedy Show|sito=www.adnkronos.com|accesso=5 giugno 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.indie-eye.it/recensore/generi/indieit/42.html|titolo=Gli amora, i wanna be your pop|sito=www.indie-eye.it|accesso=5 giugno 2015}}</ref>. Con la [[Goa Band]]  di [[Lele Marchitelli]] Massimo Fantoni suona anche al "World food day" della FAO in diretta televisiva da l'Havana insieme a [[Irene Grandi]] e [[Augusto Enriquez]] noto cantante cubano.<ref>{{Cita web|url=http://www.rockol.it/news-2926/tutto-pronto-per-la-seconda-edizione-del-world-food-day-concert-quest-anno-il|titolo=Tutto pronto per la seconda edizione del world food day concert|sito=www.rockol.it|accesso=5 giugno 2015}}</ref>. Nel 1998 collabora alla realizzazione del primo album di [[Marco Parente]] intitolato [[Testa, dì cuore]] per il quale suona la chitarra e scrive il brano ''Senza voltarsi'' insieme allo stesso [[Marco Parente]], [[Cristina Donà]], e il contrabbassista [[Francesco Tomei]].<ref>{{Cita web|url=http://www.falsomovimento.it/tdc.php|titolo=Testa, dì cuore su Falsomovimento, i crediti del disco|sito=www.falsomovimento.it|accesso=5 giugno 2015}}</ref>. È sempre del 1998 l'inizio della collaborazione con [[GianCarlo Onorato]] introdotta dall'album ''Io sono l'angelo'' per il quale è chitarrista solista, suona l'archetto, cura le armonizzazioni e suona l'e. bow.<ref>{{Cita web|url=http://www.losthighways.it/2008/02/10/io-sono-l%E2%80%99angelo-giancarlo-onorato/|titolo=Io sono l'angelo la recensione su Losthighways|sito=www.losthighways.it|accesso=5 giugno 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.liliumproduzioni.com/catalogo/angelo.html|titolo=Io sono l'angelo sul sito di Liliumproduzioni|sito=www.liliumproduzioni.com|accesso=5 giugno 2015}}</ref>. L'altro progetto discografico importante a cui collabora Massimo Fantoni nel 1998 è ''The different you'' il tributo a [[Robert Wyatt]] che vede la partecipazione di artisti come [[Ginevra Di Marco]], [[Mauro Pagani]], [[Almamegretta]], [[Saro Cosentino]] e per il quale suona le chitarre e cura insieme a [[Pasquale Minieri]] gli arrangiamenti del brano ''Free Will and testament'' interpretato da [[Andrea Chimenti]] e [[Mara Redeghieri]] degli [[Ustmamò]]<ref>{{Cita web|url=http://www.discogs.com/Various-The-Different-You-Robert-Wyatt-E-Noi/release/1493433|titolo=The different you su discogs|sito=www.discogs.com|accesso=5 giugno 2015}}</ref>
 
==Barra a dritto, l'album di Massimo Fantoni e Francesco Tomei==
Riga 42:
 
==Gli album e le collaborazioni dal 1999 al 2002==
Nel 1999 Massimo Fantoni collabora alla realizzazione del secondo album dei [[Virginiana Miller]] intitolato ''[[Italiamobile]]'' per il quale suona in alcuni brani<ref>{{Cita web|url=http://www.estatica.it/it/musica/virginiana-miller/disco/italiamobile|titolo=Italiamobile dei Virginiana Miller, credits tecnici su Estatica|sito=www.estatica.it|accesso=5 giugno 2015}}</ref>. Al disco collabora anche [[Vittorio Nocenzi]] del [[Banco del mutuo soccorso]]. L'anno successivo cura le chitarre per l'album intitolato ''Essere felici mangiando una torta di frutta'' dei [[Lubna]] band con la voce di Lara Redeghieri, sorella di [[Mara Redeghieri]]  degli [[Ustmamò]]. L'apporto di Fantoni all'album viene definito come ''disturbante'' dalla critica, individuando quindi lo stile virtuosamente complesso e allo stesso tempo emotivamente coinvolgente del chitarrista toscano<ref>{{Cita web|url=http://www.rockit.it/recensione/1070/lubna-essere-felici-mangiando-una-torta-di-frutta|titolo=Lubna, la recensione di Essere felici mangiando una torta di frutta|sito=www.rockit.it|accesso=5 giugno 2015}}</ref>. Sempre il 2000 per Massimo Fantoni è l'anno di ''Carne Capitata'' l'album di [[Lorenzo Brusci]] in arte [[Timet]] realizzato a partire dalle poesie di [[Giancalo Majorino]] per il quale suona le chitarre e collabora insieme a musicisti come [[Enrico Fink]], [[Monica Demuru]], [[Letizia Renzini]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lamediatheque.be/med/rech_o.php?ACTION=Details&COLLECTION=NonClassique&CADRE=1&SUPPORT=1&REFERENCE=XT536E|titolo=Timet - Carne Capitata i crediti dell'album|sito=www.lamediatheque.be|accesso=5 giugno 2015}}</ref>
 
==La produzione de "Il porto sepolto" insieme ad Andrea Chimenti==
Riga 48:
 
==Piccoli Fragilissimi film con i "Paolo Benvegnù"==
Nel 2004 Massimo Fantoni entra a far parte della band stabile di [[Paolo Benvegnù]] insieme al tastierista [[Fabrizio Orrigo]], già compagno di avventure musicali negli [[Otto'p'notri]], [[Andrea Franchi]] alla batteria, [[Gionni dall'orto]] al basso<ref>{{Cita web|url=http://www.rockline.it/recensione/paolo-benvegn-/piccoli-fragilissimi-film|titolo=Piccoli fragilissimi film la recensione su rockline|sito=www.rockline.it|accesso=6 giugno 2015}}</ref> con i quali incide [[Piccoli fragilissimi film]] il primo album solista del cantautore milanese. [[Paolo Benvegnù]], dopo lo scioglimento degli [[Scisma]] aveva incontrato gli [[Otto'p'notri]] prima ancora di cominciare la carriera solista, co-producendo con Massimo Fantoni il secondo album della band toscana intitolato ''Senza Pelle''<ref>{{Cita web|url=http://www.rockol.it/news-43331/a-giugno-il-nuovo-album-degli-otto-p-notri?refresh_ce|titolo=Esce Senza Pelle, secondo album degli Otto'P'Notri|sito=www.rockol.it|accesso=17 Maggio 2015}}</ref>. È lo stesso [[Paolo Benvegnù]] che racconta lo spirito collettivo del progetto in un'intervista per Kalporz: ''Ho incontrato in quella situazione Massimo Fantoni e Fabrizio Orrigo e nel tempo è stato naturale per noi sviluppare alcune cose insieme''<ref>{{Cita web|url=http://www.kalporz.com/intervista/paolo-benvegnu-2.htm|titolo=Piccoli fragilissimi film, l'intervista di Kalporz a Paolo Benvegnù|sito=www.kalporz.com|accesso=6 giugno 2015}}</ref>, ma anche in molte altre occasioni come per esempio l'intervista rilasciata per [[Succo Acido]] dove dice: ''Ho capito tante cose lavorando con Massimo Fantoni e [[Fabrizio Orrigo]], mi hanno fatto venir voglia di incidere un nuovo album''<ref>{{Cita web|url=http://www.succoacido.net/showarticle.asp?id=209|titolo=Piccoli fragilissimi Film, l'intervista di Succo Acido a Paolo Benvegnù|sito=www.succoacido.net|accesso=6 giugno 2015}}</ref>. A definire il progetto [[Piccoli fragilissimi film]] come un ensamble è lo stesso comunicato stampa diffuso da [[Audioglobe]]: ''L’ensamble, nato inizialmente come cellula anarco-insurrezionalista e poi traformatasi in Ipersensibilista, fa capo a Firenze e Paolo Benvegnù, Gionni Dall’orto, Massimo Fantoni, Andrea Franchi, Fabrizio Orrigo ne sono gli esponenti principali''<ref>{{Cita web|url=http://www.indie-eye.it/recensore/ienews/i-paolo-benvegnu-in-piccoli-fragilissimi-film.html|titolo=I Paolo Benvegnù in Piccoli fragilissimi film, il comunicato stampa originale Cyc Promotions diffuso da Audioglobe|sito=www.indie-eye.it|accesso=6 giugno 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.nelparmense.it/notizie-con-foto/old_2005/14_04_05_joes.html|titolo=I Piccoli fragilissimi film, il comunicato stampa Audioglobe|sito=www.nelparmense.it|accesso=6 giugno 2015}}</ref>. Massimo Fantoni collabora alla scrittura di alcuni brani di [[Piccoli fragilissimi film]]  tra cui [[il mare verticale]]  e [[cerchi nell'acqua]]. Per il singolo ''Suggestionabili'' tratto da [[Piccoli fragilissimi film]]  e come l'album pubblicato dalla Stoutmusic di Alessandro Forniti, Massimiliano Zambetta su Freakout Magazine parla di Massimo Fantoni come di: ''un musicista capace di mettersi al servizio dell'idea, facendo un passo indietro, uno dei chitarristi più timidi e creativi che abbia potuto ascoltare''<ref>{{Cita web|url=http://www.freakoutmagazine.it/16-01-2004/music-mag/recensioni/32854/recensione-paolo-benvegnu-paolo-benvegnu-suggestionabili-stoutmusicsanteria/|titolo=Suggestionabili, la recensione del singolo su Frekout|sito=www.freakoutmagazine.it|accesso=6 giugno 2015}}</ref>. Massimo Fantoni seguirà Benvegnù in tutta la lunghissima tournée dell'album, più di un centinaio di concerti in tutta Italia. Le recensioni evidenziano il suo talento tecnico e performativo: ''Il chitarrista è una delle attrazioni principali. Dotato di scioltezza dinoccolata si esibisce in ondeggiamenti altalenanti degni di un equilibrista. Un uomo, una molla. Che solo per quello vale la pena di esser venuti''<ref>{{Cita web|url=http://soffiodiventoo.giovani.it/diari/422335/paolo_benvegn_-_piccoli_fragilissimi_film__sport_.html|titolo=La recensione di Piccoli fragilissimi sport sul portale giovani.it|sito=www.giovani.it|accesso=6 giugno 2015}}</ref>. Altre recensioni dei concerti evidenziano lo stile visionario e alla David Gilmour di Massimo Fantoni<ref>{{Cita web|url=http://www.xtm.it/DettaglioMonografie.aspx?ID=1469#sthash.IsY2wmuL.dpbs|titolo=Paolo Benvegnù, concerto d'autore per l'ex leader degli scisma|sito=www.xtm.it|accesso=6 giugno 2015}}</ref> oppure sottolineano la sua importanza nell'esecuzione di brani come ''Cerchi nell'acqua'', ''il mare verticale'', ''io e te'' secondo Loris Gualdi rese più nobili dai suoi interventi chitarristici<ref>{{Cita web|url=http://www.music-on-tnt.com/live/concerto.php?id_articolo=278|titolo=Tora Tora Festival, il report dei concerti. Paolo Benvegnù e Massimo Fantoni|sito=www.music-on-tnt.com|accesso=6 giugno 2015}}</ref>. [[Piccoli fragilissimi film]], come si evince dal retro-copertina della prima edizione digipack del 2004, è un album composto a più mani, dove Massimo Fantoni scrive e arrangia insieme a Benvegnù tracce come ''Cerchi nell'acqua'', ''Il sentimento delle cose'', ''Suggestionabili'', ''Catherine'' <ref>{{Cita web|url=http://www.indie-eye.it/recensore/news/piccoli-fragilissimi-film-dei-paolo-benvegnu-un-lavoro-collettivo.html|titolo=Piccoli Fragilissimi film, un lavoro collettivo|sito=www.indie-eye.it|accesso=9 giugno 2015}}</ref>
 
==Le collaborazioni discografiche del 2004==
Riga 61:
 
==Le collaborazioni teatrali e letterarie==
Massimo Fantoni  durante la sua eclettica carriera ha collezionato una serie di collaborazioni in ambiti multidisciplinari tra cui il teatro, la danza, la poesia e la letteratura, coadiuvando con le sue composizioni originali moltissimi spettacoli oltre ad una serie di pubblicazioni specifiche. Già a partire dal 1998 comincerà ad accompagnare l'attore [[Franco di Francescantonio]] nello spettacolo "Apocalisse di Dio" per il quale Fantoni compone ed esegue tutte le musiche. Lo spettacolo va in scena in svariate occasioni fino al 2005, anno della scomparsa dell'attore romano e d'adozione fiorentina <ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1998/01/06/ZR406.html|titolo=Stasera l'apocalisse nella chiesa di S. Francesco|sito=www.iltirreno.it|accesso=9 giugno 2015}}</ref> <ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2000/07/26/LR508.html|titolo=Tre eventi clou stasera a Bolgheri|sito=www.iltirreno.it|accesso=9 giugno 2015}}</ref> <ref>{{Cita web|url=http://www.teatrosantandrea.it/visioni2001.html|titolo=Il suono dell'anima al teatro di S. Andrea|sito=www.teatrosantandrea.it|accesso=9 giugno 2015}}</ref>. Nel 1999 accompagna con la sua chitarra readings di [[Carlo Verdone]], [[Margherita Buy]], [[Roberto Cotroneo]] e [[Alessandra Bedino]] nello spettacolo "L'imitazione di Cristo" per il festival di Montalcino e della Val d'Orcia<ref>{{Cita web|url=http://www.occupazionifarsesche.it/curriculum_bedino.htm|titolo=Alessandra Bedino e occupazioni farsesche|sito=www.occupazionifarsesche.it|accesso=6 giugno 2015}}</ref>. Sempre dal 1999 e per molti anni collabora con la compagnia di danza [[Comnpany Blu|Company Blu]] componendo le musiche per gli spettacoli dei ballerini e coreografi [[Alessandro Certini]] e [[Charlotte Zerbey]] affiancato spesso da artisti come [[Marco Parente]], [[Nicola Vernuccio]], [[Nicola Raffone]]  e [[Paolo Benvegnù]] che eseguono le musiche originali composte da Fantoni stesso<ref>{{Cita web|url=http://www.companyblu.it/htm/compagnia.htm|titolo=Company Blu, un profilo della compagnia di danza|sito=www.companyblu.it|accesso=6 giugno 2015}}</ref>. Sempre nel campo della danza Massimo Fantoni ha collaborato con la coreografa Rossella Fiumi, componendo musiche originali o riadattando quelle da lui scritte per l'album [[Barra a dritto]]<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=r4JI2KDv0rI|titolo=Give me a hand and end (2002) videodanza Rossella Fiumi, Musiche originali Massimo Fantoni|sito=www.youtube.com|accesso=6 giugno 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2002/12/30/Spettacolo/Altro/DANZA-AD-ORVIETO-LA-QUARTA-EDIZIONE-DEL-FREE-DANCE_154600.php|titolo=Ad orvieto la quarta edizione del Free Dance con Rossella Fiumi, Alessandro Certini e le musiche di Massimo Fantoni|sito=www.youtube.com|accesso=6 giugno 2015}}</ref>. Da ricordare anche la collaborazione con la compagnia di [[Riccardo Sottili]] nota con il nome di [[Occupazioni Farsesche]] con cui Massimo Fantoni insieme a [[Fernando Maraghini]] e a [[Andrea Chimenti]] porta in scena un adattamento teatrale da [[Il deserto dei tartari]] di [[Dino Buzzati]]<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.empoli.fi.it/comunicati/index.asp?INCLUDI=2007/7/chiosco.htm|titolo=Estate in chiostro, tre serate con il teatro di qualità|sito=www.comune.empoli.fi.it|accesso=6 giugno 2015}}</ref> e per il quale Massimo Fantoni  esegue le musiche con la sua chitarra insieme ad Andrea Chimenti alla voce e al pianoforte, Simon Chiappelli alla tromba, Stefano Santoni dei [[Kiddycar]] alla seconda chitarra <ref>{{Cita web|url=http://www.occupazionifarsesche.it/fars_code/scheda_spettacolo.asp?id=5|titolo=Occupazioni farsesche: il deserto dei tartari|sito=www.occupazionifarsesche.it|accesso=9 giugno 2015}}</ref>. Parte dello spettacolo sarà re-interpretato in duo da Massimo Fantoni  e [[Andrea Chimenti]] durante l'evento del 16 dicembre 2005 presso il Teatro dell’Arancio nel paese alto di Grottammare intitolato [[Il teatro della parola]]; in quell'occasione viene chiesto il doppio bis ai due artisti<ref>{{Cita web|url=http://www.ilquotidiano.it/articoli/2005/12/17/49319/duplice-bis-per-andrea-chimenti-e-massimo-fantoni|titolo=Duplice bis per Andrea Chimenti e Massimo Fantoli|sito=www.ilquotidiano.it|accesso=6 giugno 2015}}</ref>. Nel 2005 Massimo Fantoni  compone le musiche originali per i testi poetici di Cristina Abati, ne viene fuori una performance, pubblicata in seguito da Editrice Zona, intitolata [[Mangiare la luna]]<ref>{{Cita web|url=http://www.editricezona.it/mangiarelaluna.htm|titolo=Mangiare la luna, di Cristina Abati e Massimo Fantoni|sito=www.editricezona.it|accesso=6 giugno 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.scanner.it/live/cristinaabati3613.php|titolo=Mangiare la luna, lo spettacolo di Cristina Abati e Massimo Fantoni recensito da Giovanni Ballerini|sito=www.scanner.it|accesso=6 giugno 2015}}</ref>. Nel 2007 accompagna [[Giovanni Lindo Ferretti]] per uno spettacolo unico intitolato "L'imitazione di Cristo" e andato in scena per la regia di [[Franco Rossi (regista)|Franco Rossi]] alla Cava in galleria “Ravaccione”, a Carrara. Per l'occasione Fantoni suona la chitarra accompagnato dai musicisti Fabrizio Bertone e Giulio Rossi <ref>{{Cita web|url=http://portale.provincia.ms.it/page.asp?IDCategoria=2102&IDSezione=13010&Tipo=EVENTO&IDOggetto=468|titolo=Il suono del distacco. Lettore e cantante Giovanni Lindo Ferretti.|sito=www.portale.provincia.ms.it|accesso=9 giugno 2015}}</ref> <ref>{{Cita web|url=http://www.rockol.it/news-88872/comunicato-stampa-il-suono-del-distacco-con-giovanni-lindo-ferretti?refresh_ce|titolo=Il suono del distacco, con Giovanni Lindo Ferretti|sito=www.rockol.it|accesso=9 giugno 2015}}</ref>
 
==La Distonia Focale==