Monte Agner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 25:
Il '''Monte Agnèr''' (2.872 {{m s.l.m.}}), ben visibile verso ovest dalla città di [[Agordo]] è una delle cime più caratteristiche e famose delle [[Dolomiti]] e le sue rocce si colorano spesso, all'alba e al tramonto, con lo spettacolare fenomeno dell'[[Enrosadira]].
La sua parete settentrionale che verso la [[Valle di San Lucano]] misura più di 1500 m di dislivello ininterrotto, è la più alta delle [[Dolomiti]], una delle più alte e [[Classiche pareti nord delle Alpi]].
Secondo la parlata [[Lingua ladina|ladina]] nella Conca Agordina essa viene denominata semplicemente "Piz" o "Spizzòn" ( ovvero "Cima" o "Grande Cima") a cui è stato poi aggiunto dai primi cartografi il termine Agnèr dal nome della malga posta sul suo versante Sud sopra all'abitato di Voltago.
Partendo da Est l'Agner è la prima grande elevazione della Catena Meridionale delle [[Pale di San Martino]] ed è collegato ad ovest con il monte [[Croda Granda]] tramite una lunga serie di cime tra cui spiccano i Lastéi d'Agner. Ad est invece digrada con cime aguzze che calano via via di quota verso [[Taibon Agordino]].
|