Automotrice SNFT An 70.231: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tecnica: Migliorato lessico
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 60:
La cassa dell'automotrice era di tipo portante ed in lega leggera ad andamento ondulare al fine di aumentarne la resistenza. Essa poggiava su due carrelli in lamiera d'acciaio saldata elettricamente i quali disponevano di due tipi di sospensione: la primaria, con molle ad elica, e quella secondaria, con molle a balestra longitudinali<ref name="Bicchierai_36" />.
 
Entrambi i carrelli erano dotati di motori Fiat 700 a quattro tempi che erogavanociascunoerogavano ciascuno una potenza di 136 [[Watt|kW]]. La trasmissione era meccanica con cambio a cinque marce; la velocità massima era di 83&nbsp;km/h. Il freno era di tipo [[Westinghouse]]<ref>{{cita|Bicchierai (1992)|pp. 36-37}}</ref>.
 
L'interno, riscaldato da una caldaia Webasto, era dotato di otto posti in prima classe, cinquantasei in seconda e sei strapuntini<ref>{{cita|Bicchierai (1992)|p. 37}}</ref>..