Centro musei delle scienze naturali e fisiche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-immagine cancellata da commons |
-immagine cancellata da commons |
||
Riga 21:
Il Centro Museale conserva più di 150000 reperti, raccolti sin dalla fine del [[XVIII secolo|Settecento]]. Grazie ad opere di adeguamento delle storiche sale che accolgono i musei, ai reperti è stata data un'appropriata sistemazione espositiva.
== Musei afferenti ==
=== Real Museo Mineralogico ===
{{vedi anche|Museo di mineralogia (Napoli)}}
Il Museo ha a disposizione una superficie espositiva di 800 mq e possiede oltre 2500 reperti.
=== Museo di Zoologia ===
=== Museo di Antropologia ===
{{vedi anche|Museo di Antropologia di Napoli}}
Il Museo di Antropologia, con annesso [[Laboratorio|gabinetto]], fu istituito nel 1881 grazie all'opera di dell'antropologo [[Giustiniano Nicolucci]], in alcuni ambienti dell'allora [[Casa del Salvatore|sede universitaria]].
Riga 40:
=== Museo di Paleontologia ===
Il Museo ospita attualmente circa 50000 reperti, suddivisi nella ''Collezione Generale'' e nelle ''Collezioni Speciali''. La prima, a sua volta suddivisa tra [[Invertebrata|invertebrati]], [[Plantae|vegetali]] e [[Vertebrata|vertebrati]], racchiude [[Fossile|fossili]] provenienti da varie località del territorio nazionale e del mondo; i fossili ad essa appartenenti vengono utilizzati principalmente a scopo didattico. Le seconde raccolgono fossili che hanno in comune la località di provenienza, l’età geologica o che forniscono chiare indicazioni sulla geologia di una regione.<ref>{{Cita web|autore = CMSNF|url = http://www.cmsnf.it/museo-di-paleontologia/|titolo = Museo di Paleontologia|accesso = |editore = |data = }}</ref>
=== Museo di Fisica ===
Le Collezioni sono raggruppate per tre grandi nuclei storici. Il primo è costituito dalla ''Collezione reale'', composta da strumenti portati a Napoli da [[Carlo III di Spagna|Carlo di Borbone]] nel 1734 da [[Parma]] e [[Piacenza]] quando si insediò al [[Regno di Napoli|trono di Napoli]]. Il secondo è costituito dalla ''Collezione Ferdinandea'' e dagli strumenti del Gabinetto Fisico creato da [[Gioacchino Murat]]. Il terzo nucleo è costituito dalla ''Collezione Melloni'', costituita da preziosi strumenti di proprietà del fisico [[Macedonio Melloni]]. Tra i pezzi di pregio del museo vi è una lente obiettiva per cannocchiale realizzata da [[Evangelista Torricelli]] nel 1654, una delle poche realizzate da Torricelli che siano ancora conservate, e un banco ottico realizzato da Macedonio Melloni, che rappresenta uno dei primi esempi di questo tipo di apparecchiatura.<ref>{{Cita web|autore = CMSNF|url = http://www.cmsnf.it/museo-di-fisica/|titolo = Museo di Fisica|accesso = |editore = |data = }}</ref>
|