Roccasecca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YuBot (discussione | contributi)
m Bot: Correggo sintassi {{S comuni}}
Jollyroger (discussione | contributi)
Riga 55:
== Curiosità ==
 
*[[Antonio De Curtis]], in arte [[Totò]] fu il sindaco simbolico di Roccasecca. Nel film "gli onorevoli", di Sergio Corbucci, Totò interpreta "Antonio La Trippa", candidato nel PNR, il Partito Nazionale della Restaurazione. Il grande comico napoletano va alla affannosa ricerca di voti al grido di "Votantonio! Votantonio! Votantonio!", ma il giorno del suo comizio nel paese natio, Roccasecca, scoperti i veri intenti speculativi del suo partito li denuncia pubblicamente ai concittadini. Svanito il sogno elettorale, Antonio torna alla vita di sempre.
Dettagli sul [http://www.antoniodecurtis.com/onorev.htm sito ufficiale di Totò]. Da poco, nei pressi della stazione ferroviaria è stata innalzata una statua raffigurante il comico napoletano, in onore della sua interpretazione nel film e simpatia per la città di Roccasecca. La statua fu inaugurata dalla figlia Liliana De Curtis. Sempre a Roccasecca, il 30 agosto 1998, p.zza Risorgimento cambiò nome in suo onore, alla presenza del primo cittadino (reale) e Liliana De Curtis. All'inno di "Sono il primo cittadino di Roccasecca! Mascalzoni!", frase urlata dal grande Totò nel film "[[Il Medico dei pazzi]]".
 
*Il [[26 dicembre]] [[2005]] è avvenuto un grave incidente ferroviario nella stazione del paese: il treno per [[Campobasso]] ''Freccia del Biferno'' realizzato con [[automotrice|materiale automotore]] ha travolto quello per [[Cassino]] (a composizione normale) [http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/12_Dicembre/20/treno.shtml]
 
== Gemellaggi ==