Sistema pubblico di connettività: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione) |
|||
Riga 13:
Con la legge n. 134 del 2012, conversione con modificazione del decreto legge n. 83 del 2012 (cosiddetto "decreto sviluppo"), è affidato a [[Consip]] il ruolo di [[centrale di committenza]] relativa alle reti telematiche delle pubbliche amministrazioni, al sistema pubblico di connettività, alla rete internazionale della pubblica amministrazione.
Nel 2013 Consip bandisce la nuova gara<ref>[http://www.consip.it/gare/bandi/storico_gare/2013/gara_0016/index.html Procedura ristretta SPC Connettività - Rettifica e proroga + Errata corrige e chiarimenti - Aggiudicazione - Consip<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> SPC a cui partecipano 7 concorrenti e nel 2014 alcuni provano a metterne in discussione l'attualità<ref>[http://www.corrierecomunicazioni.it/pa-digitale/28676_casalino-troppi-equivoci-sulla-gara-spc.htm Casalino: "Troppi equivoci sulla gara Spc"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Sviluppi notevoli ed a basso costo per la [[pubblica amministrazione]] sono resi possibili dal nuovo standard [[G.fast]], approvato dall'[[ITU-T]]<ref>[http://www.itu.int/net/pressoffice/press_releases/2014/70.aspx#.VLd4Hrd0yP4 G.fast broadband standard approved and on the market<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> che abilita, già dal 2015 - sull'esistente doppino in rame - una banda trasmissiva fino a 1 gigabit al secondo. La gara viene poi aggiudicata nel 2015 a [[Tiscali (azienda)|Tiscali]], [[BT Italia]] e [[Vodafone Italia|Vodafone]] - [[Ericsson]].<ref>[http://www.consip.it/press_room/comunicati/2015/4/notizia_0028 Consip aggiudica la gara SPC: con il nuovo Sistema Pubblico di Connettività la PA risparmia 2 miliardi di euro in 7 anni - Consip<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
== Caratteristiche ==
|