Carl Maria von Weber: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione)
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
Riga 34:
Egli scrisse anche musica religiosa, soprattutto di ispirazione cattolica: ciò tuttavia gli guadagnò l'ostilità dei riformatori che propugnavano il ritorno al canto tradizionale nella liturgia. Nel [[1810]], Weber visitò parecchie città attraverso la Germania; dal [[1813]] al [[1816]] fu direttore dell'Opera di Praga; dal 1816 al [[1817]] lavorò a [[Berlino]], e dal 1817 fu direttore della prestigiosa Opera di Dresda, impegnandosi duramente per l'affermazione dell'opera tedesca, in contrasto con l'opera italiana che dominava sulla scena musicale europea sin dal XVIII secolo. Lo straordinario successo della prima dell'opera ''[[Il franco cacciatore|Der Freischütz]]'' (''Il franco cacciatore'') (18 giugno [[1821]], Berlino) fece sì che l'opera venisse rappresentata in tutta Europa; rimane oggi l'unica delle sue opere ancora nel normale repertorio.
 
Le sue variopinte armonie e orchestrazioni, l'uso di temi popolari tratti dalla tradizione musicale dell'Europa centrale, ed il tenebroso libretto "[[Letteratura gotica|gotico]]", che comprende anche l'apparizione notturna del demonio in una foresta, hanno tutti contribuito alla sua grande popolarità e ne fanno un'opera "romantica" per eccellenza. Nel [[1823]] Weber compose l'opera ''[[Euryanthe]]'', dal libretto mediocre, ma musicalmente molto ricca. Nel [[1824]] ricevette un invito dalla Covent Garden Opera House, a Londra, per comporre e produrre ''[[Oberon (opera)|Oberon]]'': un'opera che il librettista J. R. Planché trasse dalla traduzione inglese (fatta da W. Sotheby) del poema omonimo di C. M. Wieland, derivato dalla ''chanson de geste'' "Huon de Bourdeaux" (vedi prefazione al libretto, nell'edizione del 15 aprile 1826; visibile nel sito della Biblioteca Digitale di Monaco di Baviera.<ref>[http://reader.digitale-sammlungen.de/de/fs1/object/display/bsb10751100_00072.html MDZ-Reader | Band | Oberon / Planché, James R<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Weber accettò l'invito e nel 1826 si recò in Inghilterra per concludere il lavoro ed essere presente alla prima del 12 aprile. Quando arrivò a Londra, Weber soffriva già di [[tubercolosi]], e morì nella città inglese la notte tra il 4 e il 5 giugno 1826, a soli quarant'anni. Fu sepolto a Londra, ma 18 anni dopo i suoi resti vennero trasferiti su iniziativa di Richard Wagner e riseppelliti a Dresda. Altri lavori di Weber includono due sinfonie, un concertino e due concerti per clarinetto, e un quintetto per clarinetto e [[archi (musica)|archi]]. La sua opera incompiuta ''Die Drei Pintos'' fu in origine ceduta dalla vedova di Weber a Meyerbeer perché la completasse; fu infine completata da [[Gustav Mahler]], che condusse la prima rappresentazione a Lipsia il 20 gennaio [[1888]].