Guido Grandi (entomologo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
...
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
Riga 16:
Ancora liceale, pubblicò il suo primo lavoro nel 1904, occupandosi di [[coleoptera|coleotteri]].
 
Nel [[1910]] si laureò in [[Scienze Naturali]]<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-grandi_res-3ee36c2e-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_%28Dizionario-Biografico%29 GRANDI, Guido in Dizionario Biografico – Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Era ancora nei primi anni dell'infanzia quando suo padre, ufficiale di carriera, per trasferimento rientrò con la famiglia a Bologna, dove il G. compì gli studi e nel 1910 conseguì la laurea in scienze naturali., presso l'[[Università di Bologna|Ateneo di Bologna]].
Nello stesso anno egli abbandonò Bologna per recarsi a [[Napoli]] presso l'Istituto di [[Entomologia]] di [[Portici]], in qualità di assistente avventizio del Prof. [[Filippo Silvestri]]. Nel 1910-1911 lavorò alla stesura delle Dispense di Entomologia Agraria "Secondo le lezioni di Filippo Silvestri" di oltre 500 pagine. Grazie a materiale spedito dal Prof. Silvestri durante i suoi viaggi, incominciò ad occuparsi di [[Hymenoptera|Imenotteri]] [[Agaonidae|Agaonidi]].