General Packet Radio Service: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m {{Link AdQ}} non più necessario grazie a Wikidata
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione)
Riga 1:
{{F|telecomunicazioni|maggio 2012}}
{{Standard Telefonia Mobile}}
In [[telecomunicazioni]] il '''General Packet Radio Service''' ('''GPRS''') è una delle tecnologie di [[telefonia mobile]] [[rete cellulare|cellulare]]. Viene convenzionalmente definita di generazione [[Lista delle generazioni dei telefoni cellulari|2.5]], vale a dire una via di mezzo fra la seconda ([[Global System for Mobile Communications|GSM]]) e la terza generazione ([[UMTS]]).
 
==Caratteristiche==
Riga 16:
*Future funzionalità: massima flessibilità e possibilità di aumentare le performance, il numero di utenti, di creare nuovi tipi di protocollo, di utilizzare nuove reti radio.
 
Trasferimento di dati a [[Pacchetto (reti)|pacchetto]]. Normalmente il costo delle comunicazioni GPRS viene calcolato in base ai [[kilobyte]] ricetrasmessi, mentre nelle [[commutazione di circuito|reti commutate]] il costo è in funzione del tempo di connessione, questo perché, in quest'ultimo tipo di rete, l'intera larghezza di banda disponibile è occupata anche quando nessun dato è in corso di trasferimento.
 
Il GPRS originariamente avrebbe dovuto supportare (almeno in teoria) i [[protocollo di rete|protocolli di rete]] [[Internet Protocol|IP]], [[Point-to-Point Protocol|PPP]] e [[X.25]]; quest'ultimo protocollo è stato usato soprattutto per applicazioni come terminali di pagamento ''[[wireless]]'', ma attualmente non è più una funzionalità richiesta all'interno dello standard GPRS. Il protocollo X.25 può ancora essere supportato tramite PPP, o anche IP, ma ciò richiede la presenza di un [[router]], o, in alternativa, di un [[software]] dedicato da installare a bordo del terminale.
Riga 79:
== Applicazioni GPRS nel mondo reale ==
 
Alcuni gestori telefonici hanno adottato per il '''GPRS''' una politica di tariffe basse rispetto ai precedenti sistemi di trasferimento dati attraverso reti GSM, noti con le sigle CSD (''Circuit Switched Data'') e [[HSCSD]] (''High Speed Circuit Switched Data''). Per l'accesso a internet, molti di questi gestori non offrono tariffe di tipo [[flat]] (cioè indipendenti dal tempo di connessione), con la significativa eccezione della T-Mobile negli [[Stati Uniti d'America|USA]], in cui la tariffazione è basata sul volume di dati scambiato (solitamente arrotondata ai 100 kbyte). Le tariffe applicate dai vari gestori variano enormemente (da 1 a 20 euro per [[megabyte]]). Negli [[Stati Uniti d'America|USA]] la T-Mobile offre un abbonamento a 30 $ al mese senza limitazioni di tempo. Anche la AT&T Wireless offre abbonamenti di tipo ''flat''.
 
La massima velocità di una connessione GPRS è circa uguale a quella ottenibile tramite modem collegato alla normale rete telefonica analogica, e cioè fra 4 e 5 kB/s, a seconda del modem impiegato. Il tempo di latenza è piuttosto alto: per averne un ordine di grandezza si consideri che un'operazione di [[ping]] (acronimo di ''Packet INternet Groper'') dura di solito 600-700 [[Millisecondo|ms]] (a volte anche 1 s). L'operazione di ''ping'' consiste nello stabilire se un indirizzo IP è accessibile o meno, e viene realizzata inviando pacchetti di dati ([[Internet Control Message Protocol|ICMP]]) all'indirizzo specificato e aspettando la ricezione della risposta (invio di un'ICMP ''echo request'' e attesa di un'ICMP ''echo reply'').
Riga 96:
 
[[Categoria:Telefonia mobile]]
 
{{Categorie qualità}}