Cohortium Vigilum Stationes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Nowiki inseriti da dispositivo mobile
 
alcune modifiche
Riga 2:
Le '''''Cohortium Vigilum Stationes''''' erano, nell'[[Roma (città antica)|antica Roma]], le caserme dei ''[[vigiles]] urbani'', cui spettava lo spegnimento degli incendi (vigili del fuoco) e lo svolgimento di compiti di polizia, soprattutto nelle ore notturne.
 
== Storia ==
Il corpo dei ''vigiles'' fu istituito da [[Augusto]] nel 6 d.C. ed era costituito da 7 coorti, ciascuna comandata da un tribuno e a sua volta costituita da 7 centurie, ognuna comandata da un centurione e costituita da 70-80 uomini.
 
I primi ''vigiles'' utilizzavano abitazioni ed edifici privati sequestrati come posti di comando. Solamente verso la metà del II secolo d.C. nuove caserme furono appositamente edificate. Al principio del III secolo furono edificate anche delle sottostazioni, chiamate ''excubitoria'', dove potevano alloggiare circa 40-50 uomini, per poter intervenire più rapidamente nei nuovi quartieri della città in espansione.
Ogni coorte era tenuta a sorvegliare e intervenire su due [[14 regioni di Roma augustea|regioni]] dell'Urbe<ref name="Plat">Samuel Ball Platner (completato e rivisto da Thomas Ashby), ''A Topographical Dictionary of Ancient Rome'', Oxford University Press, Londra, 1929, p. 128-130.</ref>.
 
== Suddivisione delle ''stationes'' ==
Più in dettaglio, si riportano le regioni di competenze per ciascuna coorte:
[[File:Graffito Vigiles Trans Tiberim.jpg|thumb|right|240px|Riproduzione del graffito rinvenuto nell<nowiki>'</nowiki>''excubitorium'' della VII coorte a Trastevere (''Regio XIV Trans Tiberim'')<ref>{{CIL|06|3020}} = {{CIL|06|37247}}</ref>.]]
* I coorte: regioni [[Regio VII Via Lata|VII]] e [[Regio IX Circus Flaminius|IX]]
Ogni coorte era tenuta a sorvegliare e intervenire su due [[14 regioni di Roma augustea|regioni]] dell'Urbe<ref name="Plat">Samuel Ball Platner (completato e rivisto da Thomas Ashby), ''A Topographical Dictionary of Ancient Rome'', Oxford University Press, Londra, 1929, p. 128-130.</ref>.
* II coorte: regioni [[Regio III Isis et Serapis|III]] e [[Regio V Esquiliae|V]]
Più in dettaglio, si riportano la regione in cui era collocata la caserma e le regioni di competenze per ciascuna coorte:
* III coorte: regioni [[Regio IV Templum Pacis|IV]] e [[Regio VI Alta Semita|VI]]
{| class="wikitable sortable"
* IV coorte: regioni [[Regio XII Piscina Publica|XII]] e [[Regio XIII Aventinus|XIII]]
|- valign=top
* V coorte: regioni [[Regio I Porta Capena|I]] e [[Regio II Caelimontium|II]]
! align=left width=120pt | Coorte
* VI coorte: regioni [[Regio VIII Forum Romanum|VIII]] e [[Regio X Palatium|X]]
! align=left | Regione di ubicazione della caserma
* VII coorte: regioni [[Regio XI Circus Maximus|XI]] e [[Regio XIV Transtiberim|XIV]]
! align=left | Regioni di competenza
|- valign=top
|I
|[[Regio VII Via Lata]]
* I coorte: regioni |[[Regio VII Via Lata|VII]] e [[Regio IX Circus Flaminius|IX]]
|-
|II
|[[Regio V Esquiliae]]
* II coorte: regioni |[[Regio III Isis et Serapis|III]] e [[Regio V Esquiliae|V]]
|-
|III
|[[Regio VI Alta Semita]]
* III coorte: regioni |[[Regio IV Templum Pacis|IV]] e [[Regio VI Alta Semita|VI]]
|-
|IIII
|[[Regio XII Piscina Publica]]
* IV coorte: regioni |[[Regio XII Piscina Publica|XII]] e [[Regio XIII Aventinus|XIII]]
|-
|V
|[[Regio II Caelimontium]]
* V coorte: regioni |[[Regio I Porta Capena|I]] e [[Regio II Caelimontium|II]]
|-
|VI
|[[Regio VIII Forum Romanum]]
* VI coorte: regioni |[[Regio VIII Forum Romanum|VIII]] e [[Regio X Palatium|X]]
|-
|VII
|[[Regio XIV Transtiberim]]
* VII coorte: regioni |[[Regio XI Circus Maximus|XI]] e [[Regio XIV Transtiberim|XIV]]
|}
 
Oltre alle 7 caserme, inerano ognipresenti regione era presente un14 ''excubitoriumexcubitoria'' (inuno totaleper eranociascuna quindi 14regione)<ref name="Plat"/>, dislocati in maniera tale da rendere rapido l'intervento di spegnimento degli incendi, che era per lo più effettuato abbattendo gli edifici circostanti al focolaio, in modo da impedire la propagazione delle fiamme.
 
Delle 7 caserme, ne sono state identificate con sicurezza 4:
Riga 24 ⟶ 55:
 
Probabilmente la stazione della ''VII cohors'' si trovava in prossimità del [[Ponte Rotto|ponte Emilio]].
Inoltre, è noto l<nowiki>'</nowiki>''excubitorium'' della ''VII cohors'', visitabile in via della VIISettima Coorte n. 9, a Trastevere.
 
== Storia ==
[[File:Graffito Vigiles Trans Tiberim.jpg|thumb|right|240px|Riproduzione del graffito rinvenuto nell<nowiki>'</nowiki>''excubitorium'' della VII coorte a Trastevere (''Regio XIV Trans Tiberim'')<ref>{{CIL|06|3020}} = {{CIL|06|37247}}</ref>.]]
 
I primi ''vigiles'' utilizzavano abitazioni ed edifici privati sequestrati come posti di comando. Solamente verso la metà del II secolo d.C. nuove caserme furono appositamente edificate. Al principio del III secolo furono edificate anche delle sottostazioni, chiamate ''excubitoria'', dove potevano alloggiare circa 40-50 uomini, per poter intervenire più rapidamente nei nuovi quartieri della città in espansione.
 
== Descrizione delle ''stationes'' ==
Riga 59 ⟶ 85:
== Voci correlate ==
*[[Vigiles]]
*[[Praefectus Vigilum]]
 
{{Portale|antica Roma|archeologia}}