Torre degli Asinelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
|indirizzo = Piazza Ravegnana, 82
|latitudine = 44.4942400
|longitudine = 11.3464400
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|periodo costruzione = [[1109]] - [[1119]]
Riga 24:
|proprietario storico =
}}
La '''torre degli Asinelli''' è una delle cosiddette ''due torri'' di [[Bologna]], simbolo della città, situate all'incrocio tra le vie che portavano alle cinque porte dell'[[Antiche mura di Bologna|antica cerchia]] di mura "dei torresotti". La torre degli Asinelli, con i suoi 97,2 m di altezza, è considerata la torre pendente più alta d'Italia, con un'inclinazione di 1,3° rispetto all'asse verticale.
==Storia==
[[File:2tours bologne 082005.jpg|thumb|100px|left|Le due torri (Asinelli a destra e Garisenda a sinistra)]]
Alla fine del [[XII secolo]] a Bologna erano presenti oltre cento [[Torri di Bologna|torri]], fra militari e gentilizie.
Si ritiene che l'Asinelli inizialmente fosse molto più alta (i muri in cima sono di uno spessore che permetterebbe l'innalzamento di altri 20-25 metri) la sommità che vediamo oggi è dovuta a un rifacimento di epoca Bentivogliesca (1488) che la ridusse agli attuali 97,2 m (con uno [[strapiombo]] di 2,2 m).
|