Alcatel-Lucent: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione) |
||
Riga 39:
Nel novembre 2011 è stato ceduto il centro ricerche di [[Bari]] alla società Experis del gruppo multinazionale Manpower e nell'aprile 2012 quello di [[Genova]] alla società Selesoft Consulting di Genova.
I laboratori relativi al sistema di gestione per reti terrestri (1350OMS) e a due famiglie di apparati per telecomunicazioni ottiche su fibra, OMSN (Optical Multi-Service Node) e TSS (Transport Service Switch) sono stati ceduti a una nuova società costituita ad hoc, SM Optics, del gruppo [[SIAE Microelettronica]]; le due parti hanno sottoscritto un contratto di outsourcing nel novembre del 2014.<ref>[http://www.lightwaveonline.com/articles/2014/12/alcatel-lucent-transfers-optics-r-d-to-italys-sm-optics.html Alcatel-Lucent transfers optics R&D to Italy's SM Optics - Lightwave<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
==Note==
|