Riformatori Liberali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 87:
Le idee politiche dei Riformatori Liberali, e successivamente dell'associazione Libertiamo, sono marcatamente caratterizzate in senso liberale, liberista e libertario. I principali riferimenti culturali del movimento sono nel solco dell’elaborazione di economisti liberali come [[Milton Friedman]] e [[Friedrich Hayek]] e dell’opera, in materia economica, di politici conservatori come [[Margaret Thatcher]] e [[Ronald Reagan]]. È naturalmente importante per la fisionomia del movimento anche il background radicale dei suoi fondatori, che fa sì che i Riformatori Liberali rappresentino la naturale prosecuzione della svolta liberista maturata dai [[Radicali Italiani]] nel corso degli anni ’90 e poi abbandonata a favore della prospettiva radicalsocialista della [[Rosa nel Pugno]].
 
In economia i Riformatori Liberali hanno sostenuto con convinzione le privatizzazioni e le liberalizzazioni, la riforma liberale del mercato del lavoro oltre che una forte diminuzione della pressione fiscale. In politica estera sono a favore di una forte prospettiva [[Atlantismo|atlantista]] e della promozione della libertà e della democrazia nel mondo. Sui temi eticamente sensibili si caratterizzano per un approccio libertario suia temiproposito delladi ricerca scientifica[[eutanasia]], dell’[[eutanasiaprocreazione assistita]], della legalizzazione delle [[droga leggera|droghe leggere]], della [[prostituzione]], dei [[matrimonio tra persone dello stesso sesso|matrimoni]] e delle [[adozione da parte di coppie dello stesso sesso|adozioni omosessuali]].
 
==Risultati elettorali==