Roberto Pane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
Riga 30:
Poco prima dell'inizio della [[Seconda guerra mondiale]] conobbe importanti intellettuali come [[Bernard Berenson]] e [[Benedetto Croce]]. Di quest'ultimo divenne amico e cominciò a frequentare la casa, come gli altri ambienti liberali ed antifascisti della città partenopea che attorno al filosofo gravitavano. Dopo poco aderì al [[Partito d'Azione]], all'interno del quale assunse una posizione particolare, cercando di comporre gli ideali azionisti con quelli liberali.
 
Nel [[1942]] divenne professore ordinario di Caratteri Stilistici e Costruttivi dei Monumenti presso la [[Università degli Studi di Napoli Federico II|Facoltà di Architettura dell'Università di Napoli]]. Oltre al corso di Caratteri Stilistici e Costruttivi dei Monumenti, insegnò dal [[1950]] anche Restauro dei Monumenti presso la medesima Università. Nella primavera del [[1962]] fu visiting professor all'[[Università della California, Berkeley|Università di California]] a [[Berkeley]]. Nel [[1969]] fondò a Napoli la Scuola di Perfezionamento in Restauro dei Monumenti, divenuta oggi Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio.<ref>[http://www.scuolabeniarchitettonici.unina.it/ Homepage - Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio - Università degli studi di Napoli Federico II - Facoltà di Architettura<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
A livello teorico divenne uno dei principali esponenti della [[Teoria del restauro|scuola del restauro critico]], assieme a [[Cesare Brandi]] e [[Renato Bonelli]] e nel [[1949]] fu chiamato come esperto di [[restauro architettonico]] presso l'[[UNESCO]]. Nel contempo fu nominato componente della commissione tecnica dell'[[Istituto Centrale per il Restauro|I.C.R.]] e del consiglio superiore del [[Ministero dei Lavori Pubblici italiano|Ministero dei Lavori Pubblici]]. Nel [[1964]], insieme a [[Piero Gazzola]], promosse la redazione della [[Carta di Venezia|Carta Internazionale del Restauro di Venezia]], sottoscritta da un comitato di 23 esperti, rappresentanti delle principali nazioni del mondo.