Dassault Falcon 2000: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti e modifiche minori |
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione) |
||
Riga 59:
Il '''Dassault Falcon 2000''' è un [[business jet]] ''bimotore'' della ''famiglia'' [[Dassault Falcon]] prodotto dalla azienda [[francia|francese]] [[Dassault Aviation]].
[[Alenia_Aermacchi| Alenia]] ha acquisito la quota del 25% del programma sottoscritto nel 1990 per la realizzazione delle gondole dei motori, gli inversori di spinta e di tutta la coda.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/aprile/24/tecnologia_italiana_sul_jet_Falcon_co_0_9304241656.shtml?refresh_ce-cp tecnologia italiana sul jet Falcon 2000<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
== Storia del progetto ==
Dopo a presentazione al [[Salone internazionale dell'aeronautica e dello spazio di Parigi-Le Bourget|Salone Internazionale dell'Aeronautica e dello Spazio di Parigi-Le Bourget]] del 1989 con il nome in codice ''Falcon X'', il Falcon 2000 ha effettuato il suo primo volo pilotato da Jean Pus e Guy Mitaux-Maurouard il 4 marzo 1993 presso l'[[aeroporto di Bordeaux Mérignac]].<ref>[http://www.dassault-aviation.com/en/passion/aircraft/civil-dassault-aircraft/falcon-2000/ Falcon 2000<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
==Tecnica==
| |||