Homarus gammarus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m subst di magic word per check Wikipedia
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione)
Riga 43:
|sinonimi?=x
|sinonimi=
''Astacus europaeus'' <br /> <span style="font-variant: small-caps">Couch</span>, 1837 <br />
''Astacus gammarus'' <br /> <span style="font-variant: small-caps">Pennant</span>, 1777 <br />
''Astacus marinus'' <br /> <span style="font-variant: small-caps">Fabricius</span>, 1775 <br />
''Cancer gammarus'' <br /> <span style="font-variant: small-caps">Linnaeus</span>, 1758 <br />
''Homarus marinus'' <br /> <span style="font-variant: small-caps">Weber</span>, 1795 <br />
''Homarus vulgaris'' <br /> <span style="font-variant: small-caps">H. Milne Edwards</span>, 1837
|nomicomuni=
|suddivisione=
Riga 60:
È molto simile all'astice americano (''[[Homarus americanus]]'').
 
Di colore bluastro, con chiazze gialle sul dorso e ventre chiaro, possiede due paia di antenne, un paio lunghe e uno corte e 8 zampe locomotrici, oltre a 2 chelate, di cui una più grande e una più piccola, per poter svolgere meglio compiti diversi. Il [[carapace]] è liscio e incavato, possiede due spine, situate vicino agli occhi. Può raggiungere il mezzo metro di lunghezza, ma gli esemplari comuni misurano dai 30 ai 40 &nbsp;cm.
 
Al contrario di quanto spesso si crede, l'astice non è strettamente imparentato con l'[[Palinurus elephas|aragosta]], che appartiene a un altro genere e anche a una famiglia diversa, quella dei [[Palinuridae|Palinuridi]]; tassonomicamente la distanza tra le due specie è simile a quella che c'è, per esempio, tra il cane e il gatto.
Riga 82:
 
{{Portale|artropodi|mare}}
 
[[Categoria:Nephropoidea]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
 
{{categorie qualità}}