Jean Meslier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{C|Gran parte delle informazioni offerte sono supportate da una fonte (alateus) che non rispetta i nostri standard.|biografiefilosofi|arg2=religionereligiosi|ottobre 2015}}
{{Citazione|Io vorrei, e questo sia l'ultimo ed il più ardente dei miei desideri, io vorrei che l'ultimo dei re fosse strangolato con le budella dell'ultimo dei preti.<ref>Anche [[Denis Diderot]] ne riprese l'espressione, almeno a lui è attribuita la frase: «Mai al vantaggio pubblico l’uomo ha francamente sacrificato i suoi diritti, la natura non ha fatto né servitore né padrone. Non voglio né dare né ricevere leggi! E le sue mani cucirebbero le budella del prete, in mancanza di una corda, per strangolare i re.» (Diderot, Dithrambe sur Féte des Rois: "Et des boyaux du dernier prêtre serrons le cou du dernier roi")</ref>|Jean Meslier, ''Il testamento''|Je voudrais, et ce sera le dernier et le plus ardent de mes souhaits, je voudrais que le dernier des rois fût étranglé avec les boyaux du dernier prêtre.|lingua=fr}}
{{Bio