Ladislao il Postumo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione) |
|||
Riga 23:
Gli indipendentisti erano capeggiati in [[Ungheria]] dal nobile [[Giovanni Hunyadi]] (1387-1456), già comandante dell'esercito per la difesa dei confini transilvanici contro i [[turchi]], durante il regno di [[Alberto II d'Asburgo]], e in [[Boemia]] dal nobile hussita [[Giorgio di Podebrady]] (1420-1471).
Nel 1452 [[Federico III d'Asburgo|Federico III]], assediato da una delegazione di Ungheresi nella sua stessa abitazione, cedette la tutela del re ancora adolescente ad uno zio del ragazzo, il potente conte [[Ulrico di Cilli]]; Ladislao facile zimbello, divenne un burattino nelle mani dello zio e della nobiltà magiara.
L'[[imperatore bizantino]] [[Costantino XI Paleologo]] ([[1449]]-[[1453]]) chiese aiuto ai sovrani europei contro i [[Turchi ottomani]] che stavano per [[caduta di Costantinopoli|assediare Costantinopoli]], Ladislao propose il suo aiuto militare in cambio della città di [[Selimbria]], in quanto voleva un emporio commerciale, Costantino non accettò:
Riga 61:
[[Categoria:Re di Boemia]]
[[Categoria:Re d'Ungheria]]
| |||