Laos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione) |
m Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione) |
||
Riga 233:
** 1.7) [[Lao (etnia)|Lao]], l'etnia dominante nel paese, presente anche nelle aree tribali con funzionari governativi e commercianti. Presenti anche in Cambogia. Nel XIX secolo i colonizzatori siamesi deportarono una buona parte della popolazione laotiana, la maggior parte di etnia lao, che andarono a formare l'attuale popolazione dell'[[Isan]], annesso dal [[Siam]] in quello stesso periodo
** 1.8) [[Lü (popolo)|Tai lü]], traslitterato anche tai lue, chiamati anche pai i e shui pai i. Provenienti dalla prefettura del [[Xishuangbanna]], nell'odierna [[provincia cinese]] dello [[Yunnan]], dove tuttora rappresentano la maggioranza. In Laos vivono nelle aree di confine con la Cina, e sono presenti anche in Thailandia, Vietnam e Birmania
* 2) [[Mon khmer]], 32 etnie che parlano idiomi legati alla famiglia linguistica risultante dall'incontro fra le culture dei popoli [[mon (gruppo etnico)|mon]] e [[khmer (popolo)|khmer]]:
** 2.1) [[Khmu]], chiamati anche lao teng, mu, puteng e theng. Sono stanziati in molte zone di montagna ed in tutte le aree pedemontane del Laos settentrionale. Presenti anche in Thailandia, Vietnam, Cina e Birmania
Riga 276 ⟶ 275:
** 3.6) [[Akha]], detti anche aini, iko, khako e ko. Stanziati nelle province settentrionali, presenti anche in Cina, Thailandia, Birmania e Vietnam
** 3.7) [[Hani]], chiamati anche ho, vivono nella Provincia di Phongsali. Presenti anche in Cina e Vietnam
* 4) [[Lingue Hmong-mien|Hmong-mien]], gruppo che comprende in Laos 2 etnie:
** 4.1) [[Hmong]], stanziati nel nord del paese, sono presenti anche in Cina, Vietnam e Thailandia
Riga 316 ⟶ 314:
== Trasporti ==
{{vedi anche|Trasporti in Laos}}
La circolazione stradale laotiana avviene con la [[senso di marcia|guida a destra]]. A tutto il 1998, la rete del paese comprendeva 21.716 km di strade, di cui 9.674 km erano asfaltate. Tali dati non tengono conto del sostanziale miglioramento intervenuto negli ultimi anni,<ref name=traveling>{{en}} [http://www.tourismlaos.org/web/show_content.php?contID=14 Traveling in Laos], sul sito web del Ministero del Turismo Laotiano</ref> durante i quali sono state asfaltate per la prima volta diverse strade e sono state allargate e riasfaltate quelle vecchie, che negli anni novanta erano in precarie condizioni. Dopo l'apertura nel 1994 del [[primo ponte dell'amicizia thai-lao]], sono stati aperti altri ponti sul Mekong, che hanno contribuito a dare slancio all'economia del paese. Il primo ponte dell'amicizia thai-lao è anche percorso dalla unica linea ferroviaria funzionante del Laos, proveniente dalla Thailandia la linea si addentra per soli 3,5 chilometri nel territorio, fino ad un parco ferroviario di scarico merci, ne è stata progettata la continuazione fino a [[Vientiane]].
Nella [[Capitale (città)|capitale]] [[Vientiane]], sono presenti gli unici [[autobus]] pubblici che effettuano trasporti urbani in Laos. Sia a Vientiane che in molte altre città vengono offerti servizi taxi privati effettuati dai ''[[tuk-tuk]]'', dai più capienti ''jumbo tuk-tuk'', e da moto-taxi. In tutti i capoluoghi di provincia si trovano stazioni per gli autobus interurbani; anche nelle altre località maggiori che si trovano al di fuori delle linee principali arrivano autobus che svolgono di solito servizio provinciale. Tale servizio viene fornito anche con l'utilizzo di ''[[songthaew]]''. I rari taxi classici si trovano solo a Vientiane.
Riga 352 ⟶ 350:
[[Categoria:Laos| ]]
|