Suburra (film): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Paragrafo inserito: principali differenze con il libro
Riga 104:
 
Dopo una visita affettuosa all'anziana madre, Samurai viene sorpreso in un vicolo da Viola, che gli punta addosso una [[pistola]]. Il boss tenta di fare una proposta alla ragazza, che, decisa a vendicare la morte di Numero 8, fredda Samurai con la pistola crivellandolo di colpi.
 
== Principali differenze con il libro ==
Nella trasposizione cinematografica molti personaggi del libro non sono stati inseriti. L'assenza più vistosa è quella del Colonnello Marco Malatesta, che del libro è di fatto il protagonista.
 
Il libro è ambientato nello stesso spazio-tempo di ''Romanzo Criminale'' e ne vengono menzionati alcuni personaggi, contrariamente a quanto accade nel film, in cui i membri della Banda della Magliana non vengono mai esplicitamente chiamati per nome. Nel libro si apprende inoltre che a dare il soprannome al Samurai è stato il Dandi.
 
Il personaggio di Sebastiano del libro è, seppur simile nella storia, assai meno centrale. Inoltre, la sua famiglia non contrae un debito con gli Anacleti, ma con un usuraio non menzionato nel film. Similmente, il personaggio di Sabrina nel libro segue una dinamica di eventi ben diversa da quella drammatica descritta nel film (anzi, talvolta funge quasi da ''comic relief''), e non interagisce mai con Sebastiano.
 
Il Malgradi del libro si chiama Pericle, ha una connotazione territoriale ben precisa (è calabrese) e risulta essere un personaggio ben più risoluto e senza scrupoli della sua controparte cinematografica.
 
Nel libro non vi è alcun riferimento alle dimissioni del Papa, mentre sono narrate quelle delle dimissioni dalla carica di Presidente del Consiglio di Silvio Berlusconi.
 
== Promozione ==