Gioco all'alba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.36 - Disambigua corretti 3 collegamenti - Modernista, Rilke, Roth, rimanenti 1 - Baden |
template citazione; elimino parametri vuoti; fix parametro isbn |
||
Riga 36:
|autore = [[Arthur Schnitzler]]
|editore = Piccola Biblioteca Adelphi - 1983, 18ª ediz.
|altri = Traduzione di Emilio Castellani
|pagine = 131
|ISBN = 978-88-459-0546-9
}}</ref> e agisce misteriosamente: "La gente sapeva poco del Console Schnabel, era stato Console di un piccolo Paese del Sud America<ref name="Gioco all'alba">{{cita libro}}</ref>" Mentre gli altri sono quindi più cauti, Willi ingenuamente cade nelle sue trappole, "e quando Willi ancora una volta si voltò, vide che era solo l'occhio del Console a seguirlo: con uno sguardo freddo, che rapidamente alzava dalle carte<ref name="Gioco all'alba" />" Quando Willi non ha più soldi è il Console, tentatore, che gliene offre senza limiti: "Il Console aveva spinto verso di lui due mazzette di biglietti, apparentemente senza contarle... si serva pure, Signore<ref name="Gioco all'alba" />'", Quasi come in un patto con il diavolo, la colpa di Willi può essere riscattata solo con la morte.
*Zio Robert Wilram - travolto dalla passione per la fioraia Leopoldine, ex amante di Willi per una notte, la sposa e le intesta tutta la sua fortuna diventandone dipendente.
| |||