Simone Toni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
Riga 15:
Nel [[1999]], è ammesso alla scuola del [[Piccolo Teatro di Milano]]; l'anno seguente è già sul palco, impegnato in rappresentazioni quali ''[[La vita è sogno]]'' di [[Pedro Calderon de la Barca]] o ''Socrate'' di Vincenzo Cerami, per la regia, rispettivamente, di [[Luca Ronconi]] e di [[Gigi Proietti]]. Dopo aver vinto una borsa di studio come migliore allievo della scuola, si diploma nel [[2002]] con il saggio finale de ''[[Il gabbiano]]'' di [[Anton Cechov|Cechov]], per la regia di Enrico D’Amato. Ruoli di crescente centralità gli vengono da questo momento assegnati: in ''Amor nello specchio'', sul testo di Gian Battista Andreini, Luca Ronconi lo vuole coprotagonista di [[Mariangela Melato]], mentre viene scelto da Gianfranco de Bosio come protagonista della ''Vaccaria'' di [[Ruzzante]].<br />
Nel [[2004]], per la prima volta, affianca Ronconi non più solo nelle vesti di attore, ma anche di aiuto regista, in occasione dell'allestimento del dramma di [[Arthur Schnitzler]] dal titolo ''[[Professor Bernhardi]]'', in un'esperienza destinata a ripetersi l'anno successivo, con lo spettacolo ''Diario privato'', sul testo di Paul Léautaud.<br />
Perfezionatosi presso il Centro Teatrale Santa Cristina, Simone Toni figura, di nuovo come protagonista, nella commedia [[Goldoni|goldoniana]] de ''[[Il ventaglio]]'', sempre per la regia di Luca Ronconi<ref>[http://www.sipario.it/recensioniprosav/item/2678-sipario-recensioni-ventaglio-il.html VENTAGLIO (IL) - regia Luca Ronconi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Ma, nel [[2007]], è egli stesso ad assumere la regia di una trasposizione teatrale del saggio ''La vita digitale'' di [[Vittorino Andreoli]]<ref>[http://www.incauti.org/wp/?p=1453 gli INCAUTI<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, sulla scia del cui successo fonda, nel [[2008]], la libera associazione teatrale de "Gli Incauti", della quale è direttore artistico. Proprio con gli Incauti, che debuttano con le ''[[Nuvole (Aristofane)|Nuvole]]'' di [[Aristofane]]<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=kvoz6sxA4rE Gli Incauti TGR-Lombardia 23-11-08 - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, mette in scena [[1984 (romanzo)|1984]] di [[George Orwell]], la cui rappresentazione, per il Teatro dei Filodrammatici di Milano, accorda grande successo alla neonata compagnia<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/10/12/simone-toni-riscrive-il-capolavoro-di-orwell.html Simone Toni riscrive il capolavoro di Orwell - la Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.<br />
Si intensifica, tra [[2010]] e [[2012]], l'attività di regista: mette in scena, tra le altre, l'opera ''Il clown dal cuore infranto'' di [[Oscar Wilde]] come pure ''FIL-felicità interna lorda'' di Benedetto Sicca e ''Hamelin'' di Juan Mayorga, le cui colonne sonore sono composte dal fratello Giacomo, cantautore e pianista<ref>[http://www.giacomotoni.it/ Giacomo Toni e la 900 band - home<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Non si esaurisce, d'altro canto, la carriera di attore che, tra [[2011]] e [[2012]], lo vede impegnato nel ruolo di Karl von Moor ne ''[[I masnadieri (Schiller)|I masnadieri]]'' di [[Friedrich Schiller]], spettacolo prodotto dal Teatro di Roma con la regia di [[Gabriele Lavia]]<ref>[http://www.sipario.it/recensioniprosam/item/1894-sipario-recensioni-masnadieri-i.html MASNADIERI (I) - regia Gabriele Lavia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.<br />
Contemporaneamente, nel [[2010]], collabora con il Conservatorio di [[Cesena]] nelle rappresentazioni delle opere ''Pierino e il lupo'' e ''Histoire du soldat'', rispettivamente di [[Prokofiev]] e di [[Stravinskij]]; e, nel [[2013]], in quella del ''[[Falstaff (Verdi)|Falstaff]]'' di [[Giuseppe Verdi]], che cura in prima persona come regista<ref>[http://lanuovaferrara.gelocal.it/cronaca/2013/10/31/news/un-mix-riuscito-per-un-falstaff-senza-tempo-1.8025806 Un mix riuscito per un Falstaff senza tempo - Cronaca - La Nuova Ferrara<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.<br />
Nel [[2014]], è tra i protagonisti del ''Giulio Cesare. Pezzi staccati'' di Romeo Castellucci, liberamente tratto dall'[[Giulio Cesare (Shakespeare)|opera shakespeariana]] e messo in scena in teatri di Russia, Messico, Francia, Belgio e Spagna<ref>[http://www.alibionline.it/giulio-cesare-pezzi-staccati-shakespeare-incontra-il-dr-house/ “Giulio Cesare. Pezzi staccati”: Shakespeare incontra il Dr House | ALIBI Online<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.<br />
Nel [[2015]], dirige e interpreta ''Officina 24'', un monologo tratto dal diario di Giuseppe Dozzo, operaio Fiat 1956-58<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/01/13/giuseppe-dozzo-operaio-fiat-partigiano-sua-vita-in-scena-teatro/1335645/ Giuseppe Dozzo, operaio Fiat e partigiano: la sua vita in scena a teatro - Il Fatto Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[https://www.youtube.com/watch?v=DNv5tKBnT0Y trailer officina 24 diretto e interpretato da Simone Toni - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.<br />
Sempre nel 2015 torna al Piccolo Teatro di Milano, per l'ultimo spettacolo del maestro [[Luca Ronconi|Ronconi]], dove interpreta il ruolo di Pete Peterson in ''Lehman Trilogy''<ref>http://www.dramma.it/index.php?option=com_content&view=article&id=17782:lehman-trilogy&catid=39:recensioni&Itemid=14</ref>.
==Esperienze professionali==