Pinus longaeva: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ cn
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione)
Riga 5:
| statocons_versione =iucn3.1
| immagine =[[File:Prometheus Wheeler.jpg|300px]]
| didascalia = Alcuni esemplari di ''Pinus longaeva'' <br />nelle montagne Bianche californiane
| regno = [[Plantae]]
| dominio = [[Eukaryota]]
Riga 25:
== Morfologia ==
[[File:BristleConeBranch.jpg|left|thumb|Aghi e coni, [[Snake Range]], [[Nevada]]]]
È un albero di media grandezza, raggiunge tipicamente altezze comprese fra i 5 ed i 15 metri ed un diametro del tronco che può anche superare i 2,5-3,6 metri negli esemplari più anziani. La corteccia è di colore giallo-arancione particolarmente brillante, sottile e scagliosa alla base del tronco. Le foglie (aghi) sono raggruppate in gruppi di cinque, lunghe fra i 2,5 ed i 4 &nbsp;cm, con un colore che va dal verde scuro al verde-bluetto sulla faccia superiore; gli [[stomi]] sono confinati in una banda chiara sulla faccia inferiore. Gli aghi di questa specie mostrano una incredibile durevolezza, dimostrandosi come le strutture fogliari più longeve del regno vegetale: alcuni possono restare vitali anche per 45 anni (Ewers & Schmid 1981).
 
=== Strobili ===
[[File:ConeBristles.jpg|left|thumb|Dettagli del cono di un ''Pinus longaeva'', Snake Range, Nevada. si notino le caratteristiche strutture a forma di setola.]]
I coni sono cilindrico-ovoidali, con una lunghezza compresa fra i 5 ed i 10 &nbsp;cm e spessore di 3-4 3–4&nbsp;cm. Di colore verde o violaceo da giovani, diventano arancioni all'età di 16 mesi, con numerose scaglie fragili e sottili, ognuna con una spina simile ad una setola lunga fra i 2 e i 5 &nbsp;mm.
I coni si aprono a maturazione, rilasciando i semi subito dopo. Questi risultano lunghi 5 &nbsp;mm e possiedono un'ala di lunghezza compresa fra i 12 ed i 22 &nbsp;mm. La dispersione avviene principalmente ad opera del vento, ma un ruolo non indifferente viene svolto dal piccolo uccello ''[[Nucifraga columbiana]]'', che preleva i semi dai coni aperti. Questo animale usa i pinoli come cibo, accumulandoli nella tana come riserva, ma spesso alcuni di questi non vengono consumati e con il tempo riescono a germogliare dando origine a nuove piante. In molti ecosistemi, comunque, le capacità riproduttive del pinus longaeva non risultano sufficienti a bilanciare efficacemente il tasso di mortalità.
 
== Differenze con specie simili ==
Riga 65:
 
[[Categoria:Pinaceae]]
{{categorie qualità}}