Thomas Beecham: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m spazio indivisibile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione)
Riga 36:
 
=== Le prime orchestre ===
La prima apparizione di Beecham come direttore fu a St Helens nell'ottobre del [[1899]], con un complesso creato ad hoc comprendente musicisti locali, suonatori dal Liverpool Philharmonic Orchestra e l'Hallé Manchester. Un mese dopo sostituì il celebre direttore [[Hans Richter (direttore d'orchestra)|Hans Richter]] a un concerto dall'Hallé per celebrare l'elezione di Joseph Beecham a sindaco di St Helens.<sup> </sup>Poco dopo, Joseph Beecham fece internare sua moglie in un manicomio. Thomas e sua sorella maggiore Emily garantirono per il rilascio della loro madre e costrinsero il padre a pagarle 4500£ l'anno per gli alimenti. Per questo motivo Joseph li diseredò entrambi e Sir Thomas non ebbe rapporti con suo padre per i successivi dieci anni.
 
Il debutto ufficiale di Sir Thomas Beecham avvenne nel 1902 allo Shakespeare Theatre di Clapham, dove diresse ''[[The Bohemian Girl (opera)|The Bohemian Girl]] ''di [[Michael William Balfe|Balfe]]. La Imperial Grand Opera Company lo ingaggiò come assistente per un tour e gli assegnò altre quattro opere, fra cui ''[[Carmen (opera)|Carmen]]'' <nowiki/>e ''[[Pagliacci (opera)|Pagliacci]]''. Un biografo ci riferisce che questa compagnia "si ammantava di un nome prestigioso, ma era decisamente sgangherata", nonostante la [[Carmen (opera)|Carmen]] di Beecham fosse [[Zélie de Lussan]], un'interprete di vaglia. In questi primi anni della sua carriera Beecham si dedicò anche alla composizione, ma non soddisfatto dei risultati, decise di dedicarsi interamente alla direzione.
Riga 54:
[[File:Beecham-October-1910.jpg|thumb|336x336px|Sir Thomas Beecham nell'ottobre 1910.]]
 
Dal 1910, sovvenzionato dal padre, Beecham realizzò la sua ambizione di programmare stagioni liriche alla [[Royal Opera House]] di [[Covent Garden]] e in altri teatri. In [[età edoardiana]] il panorama musicale dell'opera era dominato dalle figure dei cantanti, mentre ai direttori era riservata scarsa attenzione. Tra il 1910 e il 1939 Beecham si adoperò per dare una svolta alla situazione.
 
Nel 1910 Beecham si occupò della direzione e della produzione di 190 performance presso la Royal Opera House e l'His Majesty's Theatre. I suoi assistenti erano nientemeno che [[Bruno Walter]] e Percy Pitt. Durante l'anno presentò 34 opere, la maggior parte delle quali non erano mai state eseguite prima a Londra. Beecham riconobbe solamente più tardi che nei suoi primi anni le opere che scelse di presentare erano troppo sconosciute per attrarre il pubblico. Durante la stagione del 1910 al His Majesty's, la compagnia rivale Grand Opera Syndacate istituì una propria stagione lirica concorrente a Covent Garden; in totale le rappresentazioni liriche nel 1910 furono 273, molte più di quante gli incassi al botteghino potessero coprire. Delle 34 opere che Beecham mise in scena nel 1910 tra cui ''A Village Romeo and Juliet'' di Delius, ''Feuersnot'' di [[Richard Strauss]], [[Hamlet (opera)]], ''The Lowlands'' di [[Eugen d'Albert]] solo quattro ebbero successo: le nuove opere di Richard Strauss ''[[Elektra (disambigua)|Elektra]]'' e ''Salomè'', ''[[I racconti di Hoffmann]]'' di Offenbach e ''[[Die Fledermaus]]'' di Johann Strauss jr.
Riga 62:
A Berlino, Beecham e la sua orchestra riscossero quello che Beecham definì un "discreto interesse": la stampa di Berlino accolse l'orchestra come una delle migliori al mondo. Il principale settimanale musicale berlinese, ''Die Signale'', si pronunciò con parole entusiastiche in particolar modo sulla ricchezza di timbro di violini e legni e sulla delicatezza degli ottoni.
 
La stagione del [[1913]] vide la ''première'' britannica di ''[[Il cavaliere della rosa|Der Rosenkavalier]]'' di Strauss con [[Elisabeth Schumann]] alla Royal Opera House, [[Ariadne auf Naxos]] nell'His Majesty's Theatre ed una ricca stagione di opera e balletto russo al [[Drury Lane (teatro)|Drury Lane]]. Lì ebbero luogo le prime rappresentazioni britanniche di ''Boris Godunov'' e ''Khovanshchina ''di Mussorsgky e di ''Ivan il Terribile ''di Rimsky-Korsakov. Ci furono anche 15 balletti con ballerini di vaglia quali Vaslav Nijinsky e Tamara Karsavina, fra cui ''Jeux'' e ''L'après-midi d'un faune ''di Debussy e la prima de ''La Sagra della Primavera ''di Stravinsky, solo sei settimane dopo il suo debutto a Parigi. Beecham condivise il segreto disprezzo di Monteux per questo brano, preferendo ''Petrushka''. Beecham non diresse nulla durante questa stagione; la direzione della Beecham Symphony orchestra fu affidata a Monteux e altri direttori. L'anno seguente Beecham e suo padre presentarono ''The Maid of Pskov ''di Rimsky-Korsakov's, ''Prince Igor ''di Borodine ''The Nightingale ''di Stravinsky.
 
Durante la Prima guerra mondiale, Beecham lottò per mantenere viva la vita musicale britannica, spesso rinunciando ai suoi compensi. Collaborò e fornì il suo supporto finanziario a tre istituzioni cui era particolarmente legato: l'Hallé Orchestra, la London Symphony Orchestra e la Royal Philharmonic Society. Nel 1915 fondò la Beecham Opera Company, coinvolgendo principalmente cantanti britannici, esibendosi a Londra e in tutto il paese. Nel 1916 fu nominato cavaliere e ereditò il titolo di baronetto in seguito alla scomparsa del padre.
Riga 78:
Beecham decise di portare l'orchestra in tournée in Germania nel 1936, suscitando delle polemiche con chi riteneva la cosa un aiuto alla propaganda nazista di Hitler. Beecham rispose che era orgoglioso della sua orchestra e voleva dimostrarlo al mondo. Egli tenne il concerto inaugurale a Berlino alla presenza di [[Adolf Hitler]] e aderì alla richiesta tedesca di togliere dal programma la Sinfonia scozzese di [[Felix Mendelssohn]] in quanto il compositore, pur di fede cristiana, era ebreo di nascita.
 
Nel 1940 Beecham lasciò l'inghilterra per l'Australia e quindi si trasferì negli Stati Uniti dove divenne direttore principale della ''Seattle Symphony Orchestra'' nel 1941. L'anno seguente venne nominato direttore senior della [[Metropolitan Opera House]] di [[New York]] assieme al suo ex assistente [[Bruno Walter]]. Oltre a dirigere queste orchestre fu direttore osite di moltissime orchestre sinfoniche statunitensi. Nel [[1942]] debutta al Met dirigendo Phoebus and Pan (Dramma per Musica BWV 201) di [[Johann Sebastian Bach]] ed [[Il gallo d'oro]] di [[Rimskij-Korsakov]] con [[Ezio Pinza]], poi dirige [[Carmen (opera)]] con [[Licia Albanese]] e [[Leonard Warren]], [[Faust (opera)]], [[Manon (Massenet)]] con [[Bidu Sayão]], nel [[1943]] [[Louise (opera)]], [[Tristan und Isolde]] con Lauritz Melchior, [[Mignon]], [[Les Contes d'Hoffmann]] e nel [[1944]] [[Falstaff (Verdi)]] con [[Lawrence Tibbett]].
 
Nel [[1944]], Beecham tornò in Gran Bretagna con la sua London Philharmonic ricevendo un'accoglienza entusiastica da parte del pubblico. Non altrettanto avvenne da parte degli strumentisti che in sua assenza furono costretti, per mancanza di fondi, ad assumere l'autogestione dell'orchestra venendo così remunerati soltanto per i giorni di lavoro. Pertanto l'orchestra decise di remunerare Beecham soltanto per le prestazioni di direttore per i concerti da lui diretti.
Riga 156:
* Bach
** ''Geschwinde, ihr wirbelnden Winde'', BWV 201 – ?
 
* Balakirev
** ''Sinfonia n. 1'' – Royal Philharmonic Orchestra (RPO)
Riga 372 ⟶ 371:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
 
{{categorie qualità}}