Velocità di eritrosedimentazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Metodo: Tolgo grassetti
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione)
Riga 8:
Wintrobe consiste nel porre in una pipetta graduata, sangue intero, reso incoagulabile e nel lasciarlo in posizione verticale per 1 ora.
 
Westergren consiste nel porre il sangue diluito con [[citrato di sodio]] in una pipetta graduata lunga 200  mm e misurare il sedimento dopo un'ora.
 
Quest'ultimo metodo viene attualmente preferito come standard perché di più semplice esecuzione e più facilmente riproducibile. La misura del sedimento dopo due ore è stata abbandonata, in quanto non fornisce ulteriori informazioni diagnostiche, così come l'indice di Katz (IK), proposto dal chimico Johann Rudolf Katz ([[1880]]-[[1938]]), che calcolava la media tra la velocità di eritrosedimentazione dopo un'ora e dopo due ore.
 
IK= [mm sedimentazione 1ª ora + 1/2  mm sedimentazione 2ª ora]/2
 
{{nota
Riga 26:
 
== Valori di riferimento ==
Con il metodo di Wintrobe il valore normale della VES non supera i 2  mm nel neonato, nell'uomo adulto arriva a 15  mm, nella donna adulta a 20  mm, mentre nell'anziano può superare i 25  mm. Con il metodo di Westergren i valori normali sono quasi il doppio, ma sono meno influenzati dall'[[ematocrito]], cioè dal variare della concentrazione dei globuli rossi nel sangue.
 
== Meccanismo dell'eritrosedimentazione ==
Riga 42:
 
== Interpretazione della VES ==
Un aumento della VES può essere indice di malfunzionamenti del nostro organismo che può far sorgere un sospetto diagnostico: il suo valore aumenta in corso di [[anemie]], [[malattie infettive]], stati infiammatori (per esempio le [[vasculite|vasculiti]]) e neoplastiche, [[infarto miocardico acuto]], [[Epatopatia|malattie epatiche]], anche se la relazione tra aumento della VES e queste malattie non è automatica. Il suo valore ad esempio aumenta nel corso della [[gravidanza]] o durante il [[ciclo mestruale]], o semplicemente con l'aumentare dell'età.
 
Una VES elevata in un paziente che non presenta evidenze cliniche di infezione ([[febbre]], [[brividi]], [[mialgia]], [[cefalea]]) deve suggerire l'opportunità di eseguire altre indagini. Poiché sono molti i processi patologici che possono determinare aumento della VES, questo esame deve essere considerato estremamente aspecifico e occorre evitare di attribuirgli un'importanza fondamentale.
Riga 64:
 
[[Categoria:Medicina di laboratorio]]
{{categorie qualità}}