Dialetto ionico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 40:
In ionico appare la [[monottongazione]] di αυ in ω: così ad esempio θῶμα "prodigio, meraviglia" per θαῦμα.
 
Talora, per converso, nello ionico più arcaico, attestato nell'epica, i dittonghi lunghi non si semplificano in vocali lunghe (mancano i dittonghi impropri). Così Omero attesta forme antichissime come '''ῤηίδιοςῥηίδιος''', "facile", e '''Θρηίκιος''' "tracio, trace, nato in Tracia".
 
=== Consonantismo (approssimanti e contoidi) ===