Quattro giornate di Napoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
bibliografia e collegamenti esterni
Riga 28:
== Monumento ==
Un monumento "allo [[scugnizzo]]", figura simbolo dell'insurrezione, consistente in una statua di bronzo a dimensione naturale, fu collocato nell'omonima [[Piazza Quattro Giornate]], nel quartiere [[Vomero]], in prossimità dello [[Stadio Collana]], oggi sede della stazione [[Cilea]] della [[Linea 1 (Metropolitana di Napoli)]].
 
==Bibliografia==
* ''Storia Illustrata - Napoli: 4 giorni sulle barricate22, n. 311, [[4 ottobre]] [[1983]]
* Vittorio Glejeses, ''La Storia di Napoli'', [[Napoli]], [[1990]]
* Giorgio Bocca, ''Il Provinciale'', [[Mondadori]], [[Milano]], [[1993]]
* Enzo Erra, ''Napoli 1943. Le Quattro Giornate che non ci furono'', [[Longanesi]], [[1993]]
* Arrigo Petacco, ''La nostra guerra'', [[Mondadori]], [[Milano]], [[1996]]
* Montanelli - Cervi, ''L'Italia della disfatta'', RCS, [[1996]]
* Alfredo Parente, ''Ai due lati della Barricata. La Resistenza a Napoli e le Quattro Giornate'', Arte Tipografica, [[2003]]
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.anpi.it/patria_2005/03-05/46-48_TARSIA.pdf Articolo di Patria Indipendente del 31 Marzo 2005]
 
 
{{Napoli}}